Contributi utente
(Ultima | Prima) Vedi (50 più recenti | 50 meno recenti) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
- 16:16, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+6 151) . . N Allestimento a valle (Creata pagina con '== Premessa== Tra le soluzioni sino ad ora prospettate, è probabilmente la più complessa da realizzarsi. D’altronde, si rende necessario l’uso di questa tecnica quando...')
- 16:11, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (-5) . . Manovra dall’alto
- 16:10, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+8 412) . . N Manovra dall’alto (Creata pagina con '==Premessa== La tecnica illustrata prevede l’utilizzo di due corde distinte, una per realizzare la portante e l’altra per calarsi. E’ la situazione più classica. Non...')
- 16:05, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2 671) . . N La teleferica (Creata pagina con 'La tecnica della teleferica viene erroneamente ritenuta molto laboriosa e complessa da applicare, motivo per cui la maggior parte dei torrentisti evita di usarla. Basterebbe ...')
- 16:04, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 390) . . N Uso del proteggicorda (Creata pagina con '==Premessa== In presenza di forti sfregamenti o di lame di roccia tagliente, concentrati però su un solo punto, è possibile ricorrere all’uso di proteggicorda. In comm...')
- 16:02, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2 476) . . N Gestione degli sfregamenti dal basso – scorrimento della corda a fine calata (Creata pagina con '==Premessa== Su calate attrezzate in corda doppia, dove sia sufficiente una corda sola, senza cioè che debbano essere giuntate due corde insieme, in caso di sfregamenti leg...')
- 16:00, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2 664) . . N Gestione degli sfregamenti con sistema svincolabile (Creata pagina con '==Premessa== In questo caso, si affronta la situazione nella quale ci si trova a dover gestire uno sfregamento leggero, concentrato in uno o più punti. La tecnica che si ut...')
- 15:57, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1 461) . . N Gestione degli sfregamenti (Creata pagina con 'Ai possessori di corde, è universalmente conosciuta l’azione abrasiva che ha la roccia nei confronti della corda. Vi sono rocce più o meno abrasive, altre più o meno tagl...') (ultima per la pagina)
- 15:56, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2) . . Allestimento di una ripresa di calata in parete – il relais
- 15:56, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4) . . Allestimento di una ripresa di calata in parete – il relais
- 15:55, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+9 492) . . N Allestimento di una ripresa di calata in parete – il relais (Creata pagina con '==Premessa== Ripresa di calata in parete, o relais: sono questi i due termini usati per definire il collegamento tra due soste, una delle quali si trova lungo la verticale d...')
- 15:51, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+6 618) . . N Sistema svincolabile con corda doppia (Creata pagina con '==Premessa== Ci si trova nella stessa situazione prevista per il sistema svincolabile in corda singola, con la variante che gli sfregamenti sono indubbiamente più significa...')
- 15:48, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4 856) . . N Allestimento di corda doppia da singola svincolabile (Creata pagina con '==Premessa== E' la situazione tipica che si verifica sulle grandi verticali. Erroneamente, si identificano le grandi verticali come quelle calate aventi un’altezza abbonda...')
- 15:46, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1) . . Discesa in automoulinette
- 15:45, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+5 665) . . N Discesa in automoulinette (Creata pagina con '==Premessa== L’uso di questa tecnica si applica nella situazione più semplice: la discesa su una verticale pressoché asciutta, con arrivo in una vasca di ricezione senza...')
- 15:43, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1 617) . . N Uso della corda doppia (Creata pagina con 'Molti di coloro che praticano il torrentismo da un po’ di anni, si ricorderanno di come sia cambiata la tecnica: inizialmente, almeno per chi proveniva dall’ambiente alpin...')
- 15:42, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (0) . . Installazione di deviatore recuperabile
- 15:41, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+5 140) . . N Installazione di deviatore recuperabile (Creata pagina con '==Premessa== Alcune situazioni sconsigliano di lasciare sul posto lo spezzone di corda usato per il deviatore: in primo luogo, l’aspetto ambientale, nei confronti del qual...')
- 15:38, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1) . . Installazione di deviatore fisso
- 15:38, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+5 298) . . N Installazione di deviatore fisso (Creata pagina con '==Premessa== L’uso dei deviatori consente di spostare velocemente una linea di calata, per evitare sfregamenti della corda sulla roccia, portate elevate o il rischio di ca...')
- 15:35, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2 594) . . N Corda di recupero insufficiente (Creata pagina con '==Premessa== L’ultimo che scende una calata non dovrebbe mai trovarsi nella situazione nella quale si accorge, durante la discesa, che la corda di recupero non arriva in f...')
- 15:32, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+5 019) . . N Manovra dell'ultimo su sistema svincolabile (Creata pagina con '==Premessa== Dopo che sono scesi tutti i compagni di squadra, l’ultimo rimasto dovrà affrontare la calata, mantenendo però la corda sempre a misura e rendendola recupera...')
- 15:29, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 331) . . N Sistema svincolabile con discensore a otto su foro grande (Creata pagina con '==Premessa== E' un sistema sbloccabile alternativo al nodo Mezzobarcaiolo e all’Otto a Battuta. Veloce da realizzare, si apprezza per la semplicità con cui si esegue la ch...')
- 15:27, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1) . . Sistema svincolabile con discensore a otto a battuta
- 15:26, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+69) . . Sistema svincolabile con discensore a otto a battuta
- 15:26, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4 090) . . N Sistema svincolabile con discensore a otto a battuta (Creata pagina con '==Premessa== Per realizzare un sistema sbloccabile, una valida tecnica alternativa in sostituzione del nodo mezzobarcaiolo è quella di utilizzare come freno un discensore a...')
- 15:23, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+69) . . Sistema svincolabile con nodo mezzobarcaiolo
- 15:22, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4 625) . . N Sistema svincolabile con nodo mezzobarcaiolo (Creata pagina con '==Premessa== Indubbiamente, è il sistema di svincolo principe nel canyoning. Per quanto a volte possa sembrare scomodo da eseguire, o magari lento, in realtà consente una ...')
- 15:19, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 835) . . N Uso della corda singola (Creata pagina con 'Dopo averne ampiamente trattato, dovrebbe ormai essere comunemente metabolizzato da tutti i torrentisti il modo in cui va usata la corda per attrezzare una calata. Il concetto...')
- 15:19, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1) . . Installazione del mancorrente con punti intermedi
- 15:18, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+5 525) . . N Installazione del mancorrente con punti intermedi (Creata pagina con '==Premessa== E' questa la situazione più complessa. La presenza di punti intermedi implica che il percorso sia esposto o comunque difficile. Vi è inoltre la necessità di ...')
- 15:15, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+6 357) . . N Installazione del mancorrente recuperabile (Creata pagina con '==Premessa== Come si è già detto, nel caso in cui il percorso per giungere all’ancoraggio sia difficoltoso, in salita, o scivoloso, per cui è indispensabile aiutarsi co...')
- 15:10, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+5 677) . . N Installazione del mancorrente in automoulinette (Creata pagina con '==Premessa== La situazione più semplice che si prospetta al torrentista è quella di dover installare un mancorrente per raggiungere un ancoraggio in posizione esposta, senz...')
- 15:07, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+8) . . Il Mancorrente (ultima per la pagina)
- 15:06, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4 375) . . N Il Mancorrente (Creata pagina con 'Si è già visto come, secondo le moderne tecniche di attrezzamento, si debba ricorrere spesso all’uso del mancorrente al fine di raggiungere, in piena sicurezza, ancoraggi ...')
- 15:06, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1 393) . . N Tecniche di squadra - Introduzione (Creata pagina con 'Dopo avere ben apprese tutte le tecniche individuali, con lo scopo di rendere totalmente autonoma la progressione in forra del torrentista, è giunto il momento di imparare qu...')
- 15:04, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+116) . . Pagina principale (→Capitolo 4 – TECNICHE DI SQUADRA)
- 15:02, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4) . . Pagina principale (→Capitolo 4 – TECNICHE DI SQUADRA)
- 14:58, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4 562) . . N Autosblocco d’emergenza (Creata pagina con '==Premessa== E' una manovra particolare, alla quale si ricorre solo in casi estremi. Nella sua versione iniziale era stata concepita come un sistema per liberarsi molto velo...')
- 14:55, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 559) . . N Superamento di un frazionamento in salita (Creata pagina con '==Premessa== Poiché si è visto che il frazionamento era stato utilizzato in primo luogo per scendere, con lo scopo di risalire successivamente lungo la parete, eseguite le...') (ultima per la pagina)
- 14:52, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 366) . . N Superamento di un frazionamento in discesa (Creata pagina con '==Premessa== Il frazionamento è una tecnica prettamente spelologica, il cui scopo è quello di dividere (frazionare) una discesa in due o più parti, sostanzialmente per ev...')
- 14:50, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2 845) . . N Inversione rapida salita – discesa (Creata pagina con '==Premessa== Può capitare che, per vari motivi, si debba risalire, per poi ridiscendere prima di arrivare in cima, ad esempio per disfare un nodo sulla corda di recupero. Se...')
- 14:48, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 379) . . N Inversione salita – discesa (Creata pagina con '==Premessa== Analogamente alla tecnica precedente, è importante essere in grado di invertire la direzione di progressione su corda anche mentre si sta salendo. È un tipo d...')
- 14:44, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1 956) . . N Inversione discesa – salita (Creata pagina con '==Premessa== E' l’inversione che può presentarsi più facilmente. Si pensi, ad esempio, ad un ostacolo o ad un qualsiasi imprevisto che costringano a ritornare alla sosta...')
- 14:42, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 248) . . N Risalita su corda doppia (Creata pagina con '==Premessa== Se la risalita su corda singola può sembrare un’evenienza rara, ancor di più lo dovrebbe essere quella su corda doppia, almeno apparentemente. In realtà, co...')
- 14:40, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1) . . Risalita su corda singola con cordini e mezzi di fortuna
- 14:39, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1) . . Risalita su corda singola con cordini e mezzi di fortuna
- 14:38, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (0) . . Risalita su corda singola con cordini e mezzi di fortuna
- 14:38, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4 391) . . N Risalita su corda singola con cordini e mezzi di fortuna (Creata pagina con '==Premessa== Dato per scontato che la tecnica migliore per la risalita su corda è quella che prevede l’uso di bloccanti meccanici, non si può escludere che, in talune si...')
- 13:36, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4 270) . . N Risalita su corda singola con bloccanti meccanici (Creata pagina con '==Premessa== E' evidente che la risalita su corda non sia una pratica comune nel torrentismo. D’altra parte, è comunque necessario conoscere questa tecnica, per risolvere...')
(Ultima | Prima) Vedi (50 più recenti | 50 meno recenti) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).