Contributi utente
(Ultima | Prima) Vedi (50 più recenti | 50 meno recenti) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
- 10:24, 15 gen 2013 (diff | cron) . . (+50) . . Utilizzo della longe sull’ancoraggio
- 10:21, 15 gen 2013 (diff | cron) . . (-10) . . Utilizzo della longe su mancorrente
- 10:21, 15 gen 2013 (diff | cron) . . (+11) . . Utilizzo della longe su mancorrente
- 10:19, 15 gen 2013 (diff | cron) . . (+51) . . Tecniche generali - introduzione (ultima per la pagina)
- 10:17, 15 gen 2013 (diff | cron) . . (+31) . . Come affrontare i toboga (ultima per la pagina)
- 10:16, 15 gen 2013 (diff | cron) . . (+56) . . Come affrontare i toboga
- 10:14, 15 gen 2013 (diff | cron) . . (+59) . . Tecnica del tuffo (ultima per la pagina)
- 10:10, 15 gen 2013 (diff | cron) . . (+42) . . Camminata in ambiente
- 10:06, 15 gen 2013 (diff | cron) . . (+8) . . Segnali visivi e acustici
- 10:02, 15 gen 2013 (diff | cron) . . (+51) . . Tecniche di progressione individuale - Introduzione (ultima per la pagina)
- 17:46, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (0) . . Recupero con contrappeso
- 17:46, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (0) . . Paranco mobile con mix di carrucoline
- 17:45, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (0) . . Paranco semplice
- 17:45, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (0) . . Intervento diretto dall’alto su corda doppia in tensione
- 17:44, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (0) . . Intervento diretto su una corda in tensione
- 17:43, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (0) . . Discesa su una corda in tensione
- 17:41, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+5 219) . . N Recupero con contrappeso (Creata pagina con '==Premessa== Nel caso vi sia poco spazio a disposizione per operare con un paranco, una soluzione altrettanto valida può essere l’uso della tecnica a contrappeso per recup...')
- 17:39, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4 100) . . N Paranco mobile con mix di carrucoline (Creata pagina con '==Premessa== Senza ombra di dubbio, è il paranco più efficiente da utilizzare, in grado di sollevare forti carichi con uno sforzo minimo. Pur sembrando complesso da realizz...')
- 17:38, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 011) . . N Paranco semplice (Creata pagina con '==Premessa== E' uno dei paranchi più veloci da realizzare; trova la sua utilità per aiutare un compagno che sia in grado di collaborare a risalire una parete o un pendio r...')
- 17:37, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 392) . . N I recuperi con paranco - introduzione (Creata pagina con 'Nella pratica del torrentismo è diffusa l’idea che questa sia un’attività da svolgersi in discesa, tant’è vero che si sono illustrate tecniche di soccorso nelle quali...')
- 17:36, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 642) . . N Intervento diretto dall’alto su corda doppia in tensione (Creata pagina con '==Premessa== Una situazione complessa: un torrentista è sceso in corda doppia, rimanendo bloccato sulla stessa in stato di incoscienza e con la necessità della vostra assis...')
- 17:35, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2 249) . . N Intervento diretto su una corda in tensione (Creata pagina con '==Premessa== Dopo aver raggiunto la persona bloccata sulla corda, scendendo con un nodo autobloccante fatto con una treccia (scheda 6.3), bisogna agire per risolvere la situ...')
- 17:33, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 340) . . N Discesa su una corda in tensione (Creata pagina con '==Premessa== Si tratta, come intuibile, di una situazione limite: la corda di calata è tesa, presumibilmente perché un torrentista vi è rimasto bloccato, e bisogna scende...')
- 17:32, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4 560) . . N Intervento diretto dall’alto (Creata pagina con '==Premessa== A differenza della precedente manovra, si ricorre ad un intervento diretto sul torrentista bloccato quando quest’ultimo sia in grave difficoltà, presumibilmen...')
- 17:30, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2) . . Intervento indiretto dall’alto
- 17:29, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+5 045) . . N Intervento indiretto dall’alto (Creata pagina con '=Premessa= E' una manovra molto tecnica, da eseguirsi in tempi rapidissimi: lo scopo è, infatti, quello di tagliare la corda di calata sulla quale è bloccato un torrentista...')
- 17:09, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+44) . . Pagina principale (→Capitolo 6 – TECNICHE DI SOCCORSO)
- 17:08, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1 968) . . N Uscita da una marmitta con pareti alte (Creata pagina con '==Premessa== Nei periodi di minore scorrimento, può capitare che il livello d’acqua nelle marmitte sia notevolmente più basso rispetto al bordo, rendendo così difficolto...')
- 17:06, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4 280) . . N Grandi verticali - uso dell'autoassicurazione durante la discesa (Creata pagina con '==Premessa== E' ormai assodato che la discesa da verticali bagnate va fatta in modo che nulla possa bloccare il torrentista sotto l’acqua. In particolare, a differenza di ...')
- 17:04, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4 446) . . N Grandi verticali (Creata pagina con 'Con questa definizione particolare, la maggior parte delle persone identifica le calate di altezza elevata. In realtà, una grande verticale è tale quando, per scenderla, è ...') (ultima per la pagina)
- 17:04, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4 558) . . N Giunzione delle corde con passaggio del nodo nel freno (Creata pagina con '==Premessa== Nel panorama delle tecniche che un buon torrentista deve conoscere, è indubbiamente una delle più delicate e complesse. Trova piena applicazione quando, duran...')
- 17:00, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+8 199) . . N Calata a grappolo (Creata pagina con '==Premessa== La calata a grappolo nasce nell’ambiente del soccorso alpino, in zona soprattutto dolomitica, per calare velocemente su grandi verticali un gruppo di soccorri...')
- 16:56, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3) . . Discesa su corda doppia senza discensore - nodo cecoslovacco (ultima per la pagina)
- 16:56, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1 909) . . N Discesa su corda doppia senza discensore - nodo cecoslovacco (Creata pagina con '==Premessa== ==Obiettivo== Consentire la discesa su corda doppia del torrentista privo di discensore, perché perso o dimenticato, frenando la corda con il solo moschettone...')
- 16:53, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 784) . . N Discesa su corda singola senza discensore con mezzi di fortuna (Creata pagina con '==Premessa== E' noto che il torrentista previdente porta sempre con sé un secondo discensore, utilizzabile sia per attrezzare una calata, sia come scorta nel caso in cui do...')
- 16:50, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2 885) . . N Discesa in due appaiati (Creata pagina con '==Premessa== Per accelerare la progressione, soprattutto degli ultimi, una buona soluzione può rivelarsi quella di scendere contemporaneamente in due, ciascuno su un ramo d...') (ultima per la pagina)
- 16:48, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+10 276) . . N Recupero di corde corte - manovra delle corde annodate (Creata pagina con '==Premessa== E' l’imprevisto che non viene mai preso in considerazione: e se le corde a disposizione fossero troppo corte? Non si pensi ad una situazione impossibile, bast...')
- 16:40, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1) . . Ancora galleggiante
- 16:39, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+6 912) . . N Ancora galleggiante (Creata pagina con '==Premessa== Si è visto che, con l’ausilio di una teleferica, vi è la possibilità per una squadra di evitare l’arrivo in pozze problematiche o di superare tratti nei ...')
- 16:37, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 641) . . N Calata con corda singola con contrappeso dal basso (Creata pagina con '==Premessa== Su calate di altezza non eccessiva, ma la cui traiettoria o l’arrivo si presenta problematico, è quanto mai opportuno che anche per l’ultimo che scenda vi s...')
- 16:34, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+7 241) . . N Progressione a cingolo (Creata pagina con '==Premessa== Con gruppi particolarmente numerosi, è importante considerare una serie di accorgimenti che permettano di mantenere su valori accettabili gli standard di sicur...')
- 16:31, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+900) . . N Tecniche avanzate - introduzione (Creata pagina con 'Solamente dopo aver appreso alla perfezione le tecniche standard di progressione, si può pensare ad affinare la propria tecnica: è questo l’obiettivo di questo capitolo. ...') (ultima per la pagina)
- 16:31, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+51) . . Pagina principale (→Capitolo 5 – TECNICHE AVANZATE)
- 16:28, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1 213) . . N Strategie e tattiche di progressione (Creata pagina con 'Come si sarà intuito al termine del capitolo sulle tecniche di squadra, oltre a una buona preparazione teorica, è essenziale anche l’esperienza diretta in forra. Dopo aver...')
- 16:27, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1) . . Calata deviata con corda guida
- 16:27, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4 082) . . N Calata deviata con corda guida (Creata pagina con '==Premessa== A volte può capitare di trovarsi su calate per le quali sarebbe consigliabile usare una teleferica, ad esempio a causa dell’arrivo in pozze problematiche o p...')
- 16:25, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+8 312) . . N Allestimento con magazzino a monte (Creata pagina con '==Premessa== La tecnica illustrata prevede l’utilizzo di due corde distinte, una per realizzare la portante e l’altra per calarsi. E’ la situazione più classica. Non...')
- 16:21, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (-1) . . Allestimento a valle
- 16:21, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1 473) . . Allestimento a valle
- 16:17, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+6 151) . . N Allestimento a valle con contrappeso (Creata pagina con '== Premessa== Tra le soluzioni sino ad ora prospettate, è probabilmente la più complessa da realizzarsi. D’altronde, si rende necessario l’uso di questa tecnica quando...')
(Ultima | Prima) Vedi (50 più recenti | 50 meno recenti) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).