Contributi utente
(Ultima | Prima) Vedi (50 più recenti | 50 meno recenti) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
- 14:55, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 559) . . N Superamento di un frazionamento in salita (Creata pagina con '==Premessa== Poiché si è visto che il frazionamento era stato utilizzato in primo luogo per scendere, con lo scopo di risalire successivamente lungo la parete, eseguite le...') (ultima per la pagina)
- 14:52, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 366) . . N Superamento di un frazionamento in discesa (Creata pagina con '==Premessa== Il frazionamento è una tecnica prettamente spelologica, il cui scopo è quello di dividere (frazionare) una discesa in due o più parti, sostanzialmente per ev...')
- 14:50, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2 845) . . N Inversione rapida salita – discesa (Creata pagina con '==Premessa== Può capitare che, per vari motivi, si debba risalire, per poi ridiscendere prima di arrivare in cima, ad esempio per disfare un nodo sulla corda di recupero. Se...')
- 14:48, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 379) . . N Inversione salita – discesa (Creata pagina con '==Premessa== Analogamente alla tecnica precedente, è importante essere in grado di invertire la direzione di progressione su corda anche mentre si sta salendo. È un tipo d...')
- 14:44, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1 956) . . N Inversione discesa – salita (Creata pagina con '==Premessa== E' l’inversione che può presentarsi più facilmente. Si pensi, ad esempio, ad un ostacolo o ad un qualsiasi imprevisto che costringano a ritornare alla sosta...')
- 14:42, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 248) . . N Risalita su corda doppia (Creata pagina con '==Premessa== Se la risalita su corda singola può sembrare un’evenienza rara, ancor di più lo dovrebbe essere quella su corda doppia, almeno apparentemente. In realtà, co...')
- 14:40, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1) . . Risalita su corda singola con cordini e mezzi di fortuna
- 14:39, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1) . . Risalita su corda singola con cordini e mezzi di fortuna
- 14:38, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (0) . . Risalita su corda singola con cordini e mezzi di fortuna
- 14:38, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4 391) . . N Risalita su corda singola con cordini e mezzi di fortuna (Creata pagina con '==Premessa== Dato per scontato che la tecnica migliore per la risalita su corda è quella che prevede l’uso di bloccanti meccanici, non si può escludere che, in talune si...')
- 13:36, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4 270) . . N Risalita su corda singola con bloccanti meccanici (Creata pagina con '==Premessa== E' evidente che la risalita su corda non sia una pratica comune nel torrentismo. D’altra parte, è comunque necessario conoscere questa tecnica, per risolvere...')
- 13:34, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+78) . . Superamento di un nodo in discesa con bloccanti meccanici
- 13:33, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+5 138) . . N Superamento di un nodo in discesa con bloccanti meccanici (Creata pagina con '==Premessa== La soluzione precedentemente illustrata si affronta diversamente disponendo di bloccanti meccanici, come spesso capita ai torrentisti che scendono con il bloccan...')
- 13:29, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1) . . Superamento di un nodo in discesa con cordini (senza bloccanti meccanici)
- 13:28, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+6 912) . . N Superamento di un nodo in discesa con cordini (senza bloccanti meccanici) (Creata pagina con '==Premessa== Teoricamente, è una situazione alquanto rara da dover affrontare. Nella realtà, invece, ci si può trovare più facilmente di quanto si pensi a dover superare ...')
- 13:24, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+813) . . N Manovre particolari – introduzione (Creata pagina con 'Sino ad ora sono state spiegate le tecniche per scendere su di una corda in condizioni normali. Possono però verificarsi delle situazioni, anche se rare, in seguito alle qua...') (ultima per la pagina)
- 13:24, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2 902) . . N Recupero della corda (Creata pagina con '==Premessa== Per quanto possa sembrare banale, il recupero della corda è una fase importante nella progressione. Se ben fatto, permette innanzitutto di evitare il rischio ch...')
- 13:22, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2 452) . . N Toboga accompagnato con corda (Creata pagina con '==Premessa== Durante la progressione, vi sono toboga che presentano partenze difficoltose, nel qual caso è preferibile accompagnare il primo tratto dello scivolo con una cor...')
- 13:21, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 457) . . N Discesa su una teleferica (Creata pagina con '==Premessa== L’uso di una teleferica è una tecnica essenziale per spostare la traiettoria di calata, al fine di evitare, ad esempio l’arrivo in zone pericolose della vas...')
- 13:18, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4 160) . . N Ripresa di calata in parete – superamento di un relais (Creata pagina con '==Premessa== A volte, per motivi legati all’altezza o ad un probabile recupero difficoltoso delle corde, è preferibile, attrezzare un ancoraggio a metà della verticale. ...')
- 13:15, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2 403) . . N Superamento di un deviatore (Creata pagina con '==Premessa== Lo scopo di un deviatore è quello di modificare la traiettoria di discesa, per evitare una calata sotto una cascata con forte portata, l’arrivo in un punto de...')
- 13:13, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2 114) . . N Discesa su corda già regolata (Creata pagina con '==Premessa== Può forse sembrare superfluo illustrare le fasi di discesa su una corda già regolata da parte dei vari membri di una squadra; eppure, spesso ci si concentra su...')
- 13:12, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1) . . Discesa del primo con regolazione della lunghezza della corda a misura
- 13:12, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4) . . Discesa del primo con regolazione della lunghezza della corda a misura
- 13:11, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+6 868) . . N Discesa del primo con regolazione della lunghezza della corda a misura (Creata pagina con '==Premessa== Una delle principali cause d’incidente nella pratica del torrentismo, è purtroppo dovuta ad una scarsa conoscenza delle tecniche di progressione. Per una fals...')
- 13:07, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1 653) . . N Discesa su corda - introduzione (Creata pagina con 'Sino a quando non si è iniziato a studiare una tecnica specifica da utilizzare nelle forre, si usava scendere adattando le tecniche normalmente conosciute. Chi proveniva dall...')
- 13:06, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2 846) . . N Come si scende una verticale (Creata pagina con '==Premessa== Normalmente, si focalizza l’attenzione sulle singole tecniche, dimenticandosi che, nella discesa, la correttezza della manovra è data da un insieme di aspett...')
- 13:05, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2 532) . . Come portare lo zaino sotto cascata
- 13:03, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+6) . . Distacco da sosta difficile con piedi nel vuoto
- 13:02, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (0) . . Distacco da sosta difficile con piedi nel vuoto
- 13:02, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2 566) . . N Distacco da sosta difficile con piedi nel vuoto (Creata pagina con '==Premessa== Può capitare che la sosta sia in un posto tale per cui, una volta assicurati con la longe e montato il proprio discensore sulla corda di calata, i piedi non abb...')
- 13:00, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 348) . . N Distacco dalla sosta (Creata pagina con '==Premessa== Una volta che si è installato il discensore e ci si è messi in posizione d’attesa, quindi teoricamente pronti per iniziare la discesa, per quanto possa sembr...')
- 12:58, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+1 942) . . N Posizione d’attesa (Creata pagina con '==Premessa== Vi è un momento, compreso tra quando è tutto pronto per intraprendere la discesa e quando si inizia la stessa, durante il quale si presenta la necessità di te...')
- 12:57, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2 535) . . N Asola di bloccaggio con discensore Pirana su corda doppia (Creata pagina con '==Premessa== La costruzione dell’asola di bloccaggio con il Pirana usato su corda doppia è simile a quella realizzata con corda singola. La differenza si ha nell’esecuzi...') (ultima per la pagina)
- 12:54, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+4 037) . . N Montaggio del discensore Pirana su corda doppia (Creata pagina con '==Premessa== Pur essendo un discensore derivato dall’otto, il foro relativamente piccolo ne ostacola l’uso in corda doppia, rendendo a volte difficoltosa la discesa di pe...') (ultima per la pagina)
- 12:52, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+2 471) . . N Asola di bloccaggio con discensore Pirana su corda singola (Creata pagina con '==Premessa== Uno dei vantaggi offerti dal Pirana consiste nella facilità con la quale si esegue l’asola di bloccaggio. Grazie ai ganci intorno ai quali si fa girare la cor...')
- 12:49, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 873) . . N Montaggio del discensore Pirana su corda singola (Creata pagina con '==Premessa== Indubbiamente il discensore Pirana della Petzl semplifica la progressione, a condizione di conoscerne bene pregi e difetti. La possibilità di regolare la veloci...')
- 12:46, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+64) . . Asola di bloccaggio con discensore ad otto con corda doppia
- 12:44, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 133) . . N Asola di bloccaggio con discensore ad otto con corda doppia (Creata pagina con '==Premessa== Analogamente alla discesa su corda singola, anche nella tecnica in doppia è possibile realizzare una chiave di bloccaggio. La soluzione illustrata è una delle ...')
- 12:41, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3) . . Montaggio del discensore ad otto su corda doppia – otto veloce e moschettone di rinvio
- 12:40, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 741) . . N Montaggio del discensore ad otto su corda doppia – otto veloce e moschettone di rinvio (Creata pagina con '==Premessa== Dopo aver imparato ad apprezzare la tecnica di discesa in corda singola, può sembrare strano ritrovarsi a divulgare l’uso della corda doppia. Non bisogna stup...')
- 12:36, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (0) . . Utilizzo della longe su mancorrente
- 12:35, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 379) . . N Asola di bloccaggio con discensore ad otto su corda singola (Creata pagina con '==Premessa== Vi sono alcune situazioni durante la calata nelle quali è necessario disporre di ambedue le mani libere, ad esempio per disfare un nodo formatosi sulla corda o ...')
- 12:32, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (-21) . . Montaggio del discensore ad otto su corda singola - vertaco
- 12:30, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+6 116) . . N Montaggio del discensore ad otto su corda singola - vertaco (Creata pagina con '==Premessa== Se è vero che il discensore a otto è di facile uso, adattabile alle diverse situazioni e polivalente (oltre a costare poco), è anche vero che, per contro, un ...')
- 12:26, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (0) . . Utilizzo della longe sull’ancoraggio
- 12:26, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (-10) . . Utilizzo della longe sull’ancoraggio
- 12:24, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+15) . . Utilizzo della longe sull’ancoraggio
- 12:23, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (-28) . . Utilizzo della longe sull’ancoraggio
- 12:20, 14 gen 2013 (diff | cron) . . (+3 623) . . N Utilizzo della longe sull’ancoraggio (Creata pagina con 'UTILIZZO DELLA LONGE SULL’ANCORAGGIO Premessa: Per quanto possa sembrare banale, uno dei momenti più pericolosi si ha nella fase immediatamente precedente all’inizio de...')
(Ultima | Prima) Vedi (50 più recenti | 50 meno recenti) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).