Paranco semplice: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
Riga 1: Riga 1:
 
==Premessa==
 
==Premessa==
 
   
 
   
E' uno dei paranchi più veloci da realizzare; trova la sua utilità per aiutare un compagno che sia in grado di collaborare a risalire una parete o un pendio ripido, oppure per recuperare un carico. È un paranco di seconda, ovvero, la forza che viene esercitata è pari al doppio di quella applicata. Per recuperare una persona, possono essere necessari anche quattro operatori, ragione per cui è poco utilizzato, se non per brevi tratti
+
E' uno dei paranchi più veloci da realizzare; trova la sua utilità per aiutare un compagno che sia in grado di collaborare a risalire una parete o un pendio ripido, oppure per recuperare un carico.  
 +
 
 +
È un paranco di seconda, ovvero, la forza che viene esercitata è pari al doppio di quella applicata.  
 +
 
 +
Per recuperare una persona, possono essere necessari anche quattro operatori, ragione per cui è poco utilizzato, se non per brevi tratti
  
  
Riga 30: Riga 34:
 
*In assenza di una corda da utilizzare per il paranco, si può anche usare la parte terminale della corda di calata, a condizione che sia disponibile una lunghezza pari ad almeno il doppio del dislivello da compiere; in tal caso, ovviamente, si dovrà bloccare la parte di corda a monte del freno usato con, ad esempio, un nodo barcaiolo.
 
*In assenza di una corda da utilizzare per il paranco, si può anche usare la parte terminale della corda di calata, a condizione che sia disponibile una lunghezza pari ad almeno il doppio del dislivello da compiere; in tal caso, ovviamente, si dovrà bloccare la parte di corda a monte del freno usato con, ad esempio, un nodo barcaiolo.
 
*Si sconsiglia di agganciare la corda all’imbrago priva della carrucola: gli attriti generati diminuirebbero di molto l’efficacia del paranco.
 
*Si sconsiglia di agganciare la corda all’imbrago priva della carrucola: gli attriti generati diminuirebbero di molto l’efficacia del paranco.
*Quale sistema di ritorno bloccato, si potrebbe usare in alternativa un nodo autobloccante Machard; a differenza del freno a cuore, però, non è possibile gestire agevolmente l’eventuale passaggio dalla fase di recupero a quella di calata.
+
*Quale sistema di ritorno bloccato, si potrebbe usare in alternativa un nodo [[Machard|autobloccante Machard]]; a differenza del [[cuore|freno a cuore]], però, non è possibile gestire agevolmente l’eventuale passaggio dalla fase di recupero a quella di calata.
 
*È un paranco indicato per superare solamente piccoli dislivelli e con persone collaboranti.
 
*È un paranco indicato per superare solamente piccoli dislivelli e con persone collaboranti.
  

Versione delle 15:01, 15 gen 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie