La teleferica: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(Creata pagina con 'La tecnica della teleferica viene erroneamente ritenuta molto laboriosa e complessa da applicare, motivo per cui la maggior parte dei torrentisti evita di usarla. Basterebbe ...') |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
La tecnica della teleferica viene erroneamente ritenuta molto laboriosa e complessa da applicare, motivo per cui la maggior parte dei torrentisti evita di usarla. | La tecnica della teleferica viene erroneamente ritenuta molto laboriosa e complessa da applicare, motivo per cui la maggior parte dei torrentisti evita di usarla. | ||
− | Basterebbe invece acquisire più pratica per padroneggiarla meglio e rendersi conto delle sue enormi potenzialità, soprattutto in termini di sicurezza durante la calata. Infatti, una teleferica consente di spostare la traiettoria di calata in modo da evitare una zona pericolosa o problematica da superare per i compagni di squadra. Si pensi, ad esempio, all’arrivo di una calata in una zona d’acqua turbolenta, con la presenza di rulli o con scavernamenti; oppure, al rischio di caduta di pietre sulla verticale della calata, con l’obbligatoria necessità di portarsi velocemente fuori dalla traiettoria. Inoltre, una situazione nella quale la teleferica trova piena applicazione, è quella di una calata con forti sfregamenti su tutta la lunghezza della corda, con una buona probabilità di lesionare la corda stessa. | + | Basterebbe invece acquisire più pratica per padroneggiarla meglio e rendersi conto delle sue enormi potenzialità, soprattutto in termini di sicurezza durante la calata. Infatti, una teleferica consente di spostare la traiettoria di calata in modo da evitare una zona pericolosa o problematica da superare per i compagni di squadra. Si pensi, ad esempio, all’arrivo di una calata in una zona d’acqua turbolenta, con la presenza di rulli o con scavernamenti; oppure, al rischio di caduta di pietre sulla verticale della calata, con l’obbligatoria necessità di portarsi velocemente fuori dalla traiettoria. |
+ | |||
+ | Inoltre, una situazione nella quale la teleferica trova piena applicazione, è quella di una calata con forti sfregamenti su tutta la lunghezza della corda, con una buona probabilità di lesionare la corda stessa. | ||
È evidente che, in situazioni come quelle descritte, almeno un componente della squadra debba scendere in sicurezza, perché più esperto e perché profondo conoscitore della tecnica e del movimento in acque bianche. È inoltre indispensabile un grande affiatamento con il compagno di squadra che manovrerà dall’alto, viste le ridotte, se non nulle, possibilità di comunicazione che si vengono ad avere tra chi sta a monte e chi sta a valle. | È evidente che, in situazioni come quelle descritte, almeno un componente della squadra debba scendere in sicurezza, perché più esperto e perché profondo conoscitore della tecnica e del movimento in acque bianche. È inoltre indispensabile un grande affiatamento con il compagno di squadra che manovrerà dall’alto, viste le ridotte, se non nulle, possibilità di comunicazione che si vengono ad avere tra chi sta a monte e chi sta a valle. |