Visualizza sorgente di Paranco semplice
Vai a:
navigazione
,
ricerca
==Premessa== E' uno dei paranchi più veloci da realizzare; trova la sua utilità per aiutare un compagno che sia in grado di collaborare a risalire una parete o un pendio ripido, oppure per recuperare un carico. È un paranco di seconda, ovvero, la forza che viene esercitata è pari al doppio di quella applicata. Per recuperare una persona, possono essere necessari anche quattro operatori, ragione per cui è poco utilizzato, se non per brevi tratti ==Obiettivo== Recuperare verso l’alto un torrentista che sia in grado di collaborare ==Materiale utilizzato== *Una corda di lunghezza pari ad almeno il doppio del dislivello da superare *Un moschettone HMS con ghiera *Una carrucola con un moschettone a ghiera *Un sistema di ritorno bloccato (ad esempio, [[freno a cuore |freno a cuore]]) ==Tecnica d’esecuzione== *Fissare un capo della corda da utilizzare per il paranco ad un moschettone HMS sull’ancoraggio, eseguendo, ad esempio, un’asola con un nodo delle guide con frizione *Doppiare la corda, inserendo nell’ansa formatasi una carrucola, alla quale agganciare un moschettone con ghiera *Calare ora sino al compagno da recuperare la corda doppiata; una volta raggiuntolo, il compagno a valle dovrà agganciare il moschettone della carrucola all’anello del proprio imbrago *Sul ramo della corda da tirare, prevedere un sistema di ritorno bloccato, per impedire un’accidentale caduta a valle del recuperando; uno degli operatori dovrà gestire il dispositivo di blocco *Trazionare il capo di corda da tirare, per sollevare il compagno da recuperare; questi, contemporaneamente, si aiuterà nella risalita. ==Osservazioni== *In assenza di una corda da utilizzare per il paranco, si può anche usare la parte terminale della corda di calata, a condizione che sia disponibile una lunghezza pari ad almeno il doppio del dislivello da compiere; in tal caso, ovviamente, si dovrà bloccare la parte di corda a monte del freno usato con, ad esempio, un nodo barcaiolo. *Si sconsiglia di agganciare la corda all’imbrago priva della carrucola: gli attriti generati diminuirebbero di molto l’efficacia del paranco. *Quale sistema di ritorno bloccato, si potrebbe usare in alternativa un nodo [[Machard|autobloccante Machard]]; a differenza del [[freno a cuore |freno a cuore]], però, non è possibile gestire agevolmente l’eventuale passaggio dalla fase di recupero a quella di calata. *È un paranco indicato per superare solamente piccoli dislivelli e con persone collaboranti. ==Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione== L’aspetto più delicato è, come per qualsiasi paranco, quello di impedire un rapido ritorno a valle del compagno da recuperare, nel caso si perda la presa sulla corda da trazionare; per questo motivo, si installa, a monte del tratto di corda da tirare, un sistema di ritorno bloccato, quale potrebbe essere un freno a cuore. È altresì importante che questo sistema sia sempre gestito da un operatore, per evitare di trovarsi con un ampio lasco di corda recuperata.
Torna a
Paranco semplice
.
Strumenti personali
Entra
Namespace
Pagina
Discussione
Varianti
Visite
Leggi
Visualizza sorgente
Visualizza cronologia
Azioni
Ricerca
Navigazione
Pagina principale
Portale comunità
Attualità
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Categorie
Materiali
Nodi
Progressione