CORSO CANYONING DI 2° LIVELLO – 1912
10-11-12-16-17-18-19 maggio 2019 | Ferentillo / Sigillo (PG)
OBIETTIVO DEL CORSO
Il raggiungimento, da parte degli allievi, della piena autosufficienza nella discesa di una forra di media difficoltà, all'interno di un gruppo di omogenea capacità.
COSTO DEL CORSO
La quota di iscrizione al corso è di 225 €
La quota comprende: uso dei materiali collettivi, materiale didattico, polizza assicurativa tramite AICS con copertura infortuni, morte e danni a terzi (RCT), con l'esclusione di eventuali spese di soccorso.
La quota non comprende: materiali individuali, trasporti (da organizzarsi tra i partecipanti con mezzi propri), vitto ed eventuale alloggio, iscrizione AIC
DIRETTORE DEL CORSO
Mirco Lazzari This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
- essere socio AIC
- saper nuotare
- età minima di 18
- curriculum di attività torrentistica
- certificato medico per attività sportiva non agonistica (da consegnare al direttore del corso all'inizio delle attività didattiche)
- copertura assicurativa AIC - AICS (compresa nel tesseramento)
Per un corretto svolgimento del corso è richiesta, a priori, una buona capacità di progressione su corda sia singola che doppia, tanto in discesa quanto in salita (questi sono aspetti che vengono affrontati nel corso di 1° livello).
NUMERO PARTECIPANTI
Minimo: 4
Massimo: 8
CONTENUTI DEL CORSO
pratica
- sapersi muovere nell'ambito di una forra: arrampicata, disarrampicata, terreno scivoloso
- nodi utilizzabili in forra
- tecniche di progressione su corda singola e doppia in sicurezza
- risalire su corda singola o doppia con bloccanti e metodi di fortuna
- superare un nodo in discesa e in salita, su corda singola e doppia
- risoluzione veloce di situazioni d'emergenza
- predisporre una calata con o senza assicurazione, su corda singola e doppia
- installare e utilizzare un sistema di discesa con corda sbloccabile
- predisporre e utilizzare un mancorrente, anche recuperabile
- predisporre e utilizzare un sistema di discesa guidata o deviata
- proteggere le corde dagli sfregamenti
- tecniche d'armo
- dimostrazione tecniche di soccorso ed emergenza
- acqua viva, come muoversi, riconoscere i movimenti dell'acqua, tecnica del tuffo.
teoria
- cultura di base torrentistica
- nozioni di geologia, meteorologia, orientamento e cartografia
- organizzare un'uscita
- rischi legati all'ambiente. Saper gestire le situazioni d'emergenza
PROGRAMMA DI MASSIMA
La durata del corso sarà di 7 giorni completi, così strutturati:
- 10 maggio - Palestra
- 11 maggio - Forra + lezione teorica
- 12 maggio - Palestra + lezione teorica
- 16 maggio - Forra + lezione teorica
- 17 maggio - Palestra + lezione teorica
- 18 maggio - Forra + lezione teorica
- 19 maggio - Forra
Note
L'impegno degli allievi sarà dalle ore 8:00 del primo giorno alle ore 20:00 dell'ultimo giorno.
Il programma del corso, il numero e gli argomenti delle lezioni teoriche e pratiche sono da ritenersi di massima e potranno subire variazioni, ad insindacabile giudizio dell'organizzazione, per causa di forza maggiore.
INFO LOGISTICHE
Il 10-11-12/05/2019 la sede logistica sarà a Ferentillo presso il Centro di Formazione Regionale del SASU “Cristiano Parasecolo”.
Il 16-17-18-19/05/2019 la sede logistica sarà a Sigillo presso Ostello del Volo
ATTREZZATURA PERSONALE NECESSARIA
- casco omologato per alpinismo e/o speleologia
- muta completa (due pezzi o integrale)
- calzari neoprene
- scarpe da torrentismo
- imbragatura cosciale completa di una doppia longe in corda dinamica omologata come corda intera confezionata con nodo tri-longe o, in alternativa longe doppia a Y asimmetrica omologata CE in fettuccia cucita (tipo Petzl Spelegyca). Entrambi i rami saranno equipaggiati con moschettoni a ghiera. Per chi non sapesse cosa sia il tri-longe, la longe verrà costruita in sede di corso. A tal fine è necessario uno spezzone di corda intera di 3 metri.
- due spezzoni di cordino in kevlar, lungo circa 1,7 metri ciascuno, completi di due moschettoni
- discensore a otto di generose dimensioni (sono esclusi quelli piccoli) completo di moschettone a ghiera a tripla sicurezza. In alternativa, va bene anche un discensore Petzl Pirana montato su moschettone Petzl William Triact-lock
- discensore a otto supplementare, completo di moschettone con ghiera a vite
- 3 moschettoni a base larga HMS con ghiera a vite
- moschettone a grande apertura senza ghiera
- coppia di bloccanti meccanici adatti per risalita su corda singola (ventrale tipo Croll o Basic e maniglia o Basic completi di pedale)
- 1 rinvio in fettuccia di lunghezza media con moschettoni con ghiera
- 1 carrucola a flange fisse
- sacco da torrentismo con possibilità di evacuazione rapida dell'acqua
- bidone stagno
- telo termico
- Fischietto
- Cesoia sistemata in modo da essere sempre prontamente disponibile. Le lame devono essere in grado di tagliare una corda statica di tipo A al primo colpo
- maschera sub leggera
- corda da 60 mt insaccata nel kit boule
- lampada elettrica frontale impermeabile
Per iscrivervi al corso contattate il direttore:
Mirco Lazzari +39 339 8324904 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
All’atto dell’iscrizione è necessario
- effettuare il versamento della quota di iscrizione, 225 euro
I DETTAGLI PER IL PAGAMENTO A QUESTO INDIRIZZO
- fornire i propri dati anagrafici (data di nascita, residenza, telefono, codice fiscale, e-mail)
- farsi rilasciare dal proprio medico un certificato medico per attività sportiva non agonistica, da consegnare direttamente al direttore del corso.
La quota di iscrizione al corso comprende: uso dei materiali collettivi, materiale, copertura assicurativa*
La quota non comprende: materiali individuali, trasporti (da organizzarsi tra i partecipanti con mezzi propri), vitto ed eventuale alloggio, iscrizione AIC
* La polizza, che è compresa nel tesseramento AIC-AICS, è valida solo per gli eventi ufficiali organizzati dall'associazione; l'attività torrentistica svolta al di fuori di questi eventi non rientra nell'oggetto della copertura assicurativa e richiede pertanto una polizza integrativa personale.
Attenzione: la copertura assicurativa copre infortuni, morte e danni a terzi (RCT) ma non copre le spese di soccorso. Chi fosse interessato ad avere anche questa copertura, dovrà stipulare una propria polizza specifica.
Le domande saranno accettate, in ordine cronologico ed a pagamento avvenuto, fino al raggiungimento del numero di posti disponibili.
Termine ultimo per le iscrizioni: 29 aprile 2019
RINUNCE
Agli allievi che dovessero rinunciare prima del 29 aprile 2019 sarà rimborsata l'intera quota versata. A coloro che rinunceranno fra il 29 aprile 2019 e l'inizio del corso sarà rimborsato il 50% della quota di iscrizione. Per eventuali rinunce durante lo svolgimento del corso non sarà effettuato alcun rimborso.
Category: Secondo livello