• Gole del Raganello
    Gole del Raganello Cosenza | Italia :: ph. Luca D'Alba
  • Ha Canyon
    Ha Canyon Creta | Grecia :: ph. Luca Dallari
  • Otxi Mdinare
    Otxi Mdinare Colchide | Georgia :: ph. Francesco Radicchi
  • Val Progero
    Val Progero Ticino | Svizzera :: ph. Mirko Antonioli
  • Torrente Iragna
    Torrente Iragna Ticino | Svizzera :: ph. Lorenzo Cociani
  • Takamaka Canyon
    Takamaka Canyon Ile de la Réunion :: ph. Manuel Aragón
  • Rio di Foppiano
    Rio di Foppiano Verbania | Italia :: ph. Erwin Kob
  • Lodrino inferiore
    Lodrino inferiore Ticino | Svizzera :: ph. Roberto Schenone
  • Barrosas Canyon
    Barrosas Canyon Flores | Azzorre :: ph. Anna Custo
  • Volarja Canyon
    Volarja Canyon Tolmin | Slovenia :: ph. Michele Zanin
  • Torrente Saitta
    Torrente Saitta Messina | Italia :: ph. Michele Di Bella
  • Fosso Pito
    Fosso Pito Ascoli Piceno | Italia :: ph. Pietro Torellini
  • Gole del Raganello
    Gole del Raganello Cosenza | Italia :: ph. Luca D'Alba
  • Portela Canyon
    Portela Canyon Creta | Grecia :: ph. Luca Dallari
  • Gocta Falls
    Gocta Falls Bongarà | Perù :: ph. Nitu Moreno
  • Torrente Casenda
    Torrente Casenda Sondrio | Italia :: ph. Mirco Rossi
  • Valle Usella
    Valle Usella Verbania | Italia :: ph. Roberto Schenone
  • Rio San Matteo
    Rio San Matteo Brescia | Italia :: ph. Ugo Peroglio
  • Bras Rouge
    Bras Rouge Ile de la Réunion :: ph. Federico Maggiani
  • Clue d'Amen
    Clue d'Amen Alpes-Maritimes | Francia :: ph. Manuela Esposito
Scuola Nazionale Canyoning Progetto ProCanyon Shop Online Catasto delle forre italiane AIC Wiki - l'enciclopedia del torrentismo by AIC AIC tivi su Yotube - i video dei soci Info Canyon by AIC - il forum di torrentismo in Italia Pagina Facebook - Associazione Italiana Canyoning

Muta in neoprene (spessore 5 mm): serve per proteggersi dal freddo, può essere sostituita da una tuta da speleologia accoppiata con una muta stagna, del tipo utilizzato per la pratica del windsurf.

Cappuccio, calzari e guanti in neoprene: e' fondamentale mantenere calde le estremità, poiche' gran parte del calore corporeo viene disperso proprio da mani, piedi e soprattutto testa.

Scarpe: esistono calzature specifiche per il torrentismo, in gomma mista a neoprene. In alternativa scarponcini leggeri da trekking.

Imbragatura, moschettone e discensore: consentono di effettuare le manovre di corda per scendere lungo le cascate. Altri attrezzi che devono essere sempre presenti sull'imbragatura sono moschettoni supplementari, cordini di sicurezza (detti longes), autobloccanti per la risalita della corda.

Coltello o trancia: in alcuni casi può essere necessario il taglio della corda.

Casco: protegge dai sassi che possono cadere dai bordi della forra. Al casco si lega un fischietto, per comunicare a distanza in mezzo al fragore delle cascate

Corde: statiche da canyoning o speleologia, di diametro fra i 9 ed 10,5 mm.

Borsino d’armo: contiene il martello, il perforatore ed i tasselli da piantare in caso di discesa di esplorazione o di sostituzione di ancoraggi deteriorati.

Contenitori stagni: contengono le provviste ed il materiale di pronto soccorso ed emergenza.

 

Parent Category: AIC
Category: Canyoning

In casa nostra

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8