• Torrente Iragna
    Torrente Iragna Ticino | Svizzera :: ph. Lorenzo Cociani
  • Otxi Mdinare
    Otxi Mdinare Colchide | Georgia :: ph. Francesco Radicchi
  • Gocta Falls
    Gocta Falls Bongarà | Perù :: ph. Nitu Moreno
  • Torrente Baes
    Torrente Baes Brescia | Italia :: ph. Ugo Peroglio
  • Torrente Saitta
    Torrente Saitta Messina | Italia :: ph. Michele Di Bella
  • Val Progero
    Val Progero Ticino | Svizzera :: ph. Mirko Antonioli
  • Gole del Raganello
    Gole del Raganello Cosenza | Italia :: ph. Luca D'Alba
  • Rio di Foppiano
    Rio di Foppiano Verbania | Italia :: ph. Erwin Kob
  • Rio Sarcerei
    Rio Sarcerei Nuoro | Italia :: ph. Emanuele Nurra
  • Ogliana Quarata
    Ogliana Quarata Verbania | Italia :: ph. Guido Armaroli
  • Torrente Saitta
    Torrente Saitta Messina | Italia :: ph. Michele Di Bella
  • Takamaka Canyon
    Takamaka Canyon Ile de la Réunion :: ph. Manuel Aragón
  • Valle Usella
    Valle Usella Verbania | Italia :: ph. Roberto Schenone
  • Bras Rouge
    Bras Rouge Ile de la Réunion :: ph. Federico Maggiani
  • Portela Canyon
    Portela Canyon Creta | Grecia :: ph. Luca Dallari
  • Clue d'Amen
    Clue d'Amen Alpes-Maritimes | Francia :: ph. Manuela Esposito
  • Ha Canyon
    Ha Canyon Creta | Grecia :: ph. Luca Dallari
  • Gole del Raganello
    Gole del Raganello Cosenza | Italia :: ph. Luca D'Alba
  • Volarja Canyon
    Volarja Canyon Tolmin | Slovenia :: ph. Michele Zanin
  • Torrente Casenda
    Torrente Casenda Sondrio | Italia :: ph. Mirco Rossi
Scuola Nazionale Canyoning Progetto ProCanyon Shop Online Catasto delle forre italiane AIC Wiki - l'enciclopedia del torrentismo by AIC AIC tivi su Yotube - i video dei soci Info Canyon by AIC - il forum di torrentismo in Italia Pagina Facebook - Associazione Italiana Canyoning

In Italia il canyoning sta vivendo dalla metà degli anni '90 una fase di grande espansione, nuovi percorsi vengono esplorati ed attrezzati ogni anno.

L'attività si svolge nelle forre di tutto l'arco alpino, nelle prealpi e sull'Appennino centrale.
Le zone più interessanti si trovano nel Triveneto, in Piemonte, in Lombardia, in Sardegna ed in Abruzzo.

Nel resto d'Europa il torrentismo è particolarmente diffuso, fin dagli anni '80, in Francia e Spagna mentre si sta progressivamente diffondendo soprattutto in Svizzera, Austria, Germania e Grecia.

Nuove mete europee sono da alcuni anni la Scozia, la Turchia, la Norvegia e buona parte dell'Europa balcanica e orientale.

Fuori dai confini europei, il canyoneering (come viene chiamato li') si pratica diffusamente negli Stati Uniti occidentali, in Brasile e in Nepal e, meno intensivamente, in Sudafrica e Australia.

Terre di esplorazione straricche di forre che attendono di essere esplorate sono buona parte dell'Asia, dalla Cina all'India, tutta l'Asia Centrale, il Nord Africa, parte del Medio Oriente (sempre che qualche integralismo non lo vieti) e la parte settenrionale dell'America del Sud.

 

Category: Canyoning

In casa nostra

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8