Catasto AIC | UD039 | |
Comune | Trasaghis- Avasinis - UDINE | |
Quote | Ingresso 340 m Uscita 200 m Dislivello 140 m Sviluppo 600 m |
|
Tempi | Navetta 4 km Avvicinamento 20 min Progressione 2h 30 min Ritorno 10 min |
|
Interesse | Nazionale | |
Difficoltà | v4 a4 IV | |
Numero calate | 13 | |
Corde consigliate | 2 da 20 m | |
Periodo | Da maggio a ottobre |
|
Vie d'uscita | Subito dopo il primo inforramento ,di fronte al affluente Riu dal Boschet , si risale in riva destra per circa 50 m fino a trovare delle tracce che riportano a monte verso il sentiero di accesso. Nessuna nella seconda parte. |
|
Materiali | Muta. | |
Cartografia | Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 018 - Alpi Carniche Orientali, Canal del Ferro | |
Coord. punto d'accesso al greto | ||
Coord. punto d'abbandono del greto |
Presentazione generale
Forra molto bella e tecnica, la parte a monte della descrizione non presenta grosse difficoltà ne interesse, mentre la parte bassa presenta un primo inforramento molto corto, stretto e tecnico con calata nel flusso, corridoi allagati e pozze profonde.
Prosegue con una parte inforrata e chiusa tra alte pareti con corridoi allagati e calate nel flusso che ci accompagneranno senza sosta fino all’uscita
Accesso a valle
Da Gemona seguire le indicazioni per Trasaghis. Passare Trasaghis in direzione Avasinis, entrati in paese seguire le indicazioni per Alesso. Come si esce dall’abitato si costeggia sulla destra da una ringhiera metallica al termine del quale la strada si allarga con un piccolo incrocio e un grande pannello di legno turistico sulla destra e una casa sulla sinistra.
Potete parcheggiare sulla bordo della strada a destra, oppure prendere la strada senza uscita sulla sinistra (a sinistra della casa) , seguirla per un paio di minuti fino al guado , passarlo e continuare per circa 50 m parcheggiando in alcuni spiazzi bordo strada prima del bosco.
Prima del guado ci sono alcuni spiazzi dove parcheggiare.
!!!!Evitare di parcheggiare in prossimità del guado e nel campo adiacente alla casa subito dopo il guado!!!!! .
Accesso a monte
Ritornare indietro 1 km uscendo da Avasinis. Appena fuori dal centro abitato prendere una strada in salita sulla destra con indicazioni per Monte Prat – Planecis ,seguirla per circa 3 Km. ,fino a quando viene costeggiata da una ringhiera metallica
Continuare per altri 100 m fino ad una casa sulla destra, con una piccola fontana di metallo, da dove parte una strada forestale con divieto di transito che conduce anche all’accesso alto.
Parcheggiare l’auto sulla strada principale,in uno spiazzo sulla sinistra pochi metri prima della casa.
Avvicinamento
Dal parcheggio si segue la strada con divieto al transito per circa 100 m fino ad una curva verso sinistra preceduta da due supporti di una vecchia sbarra e con un vecchio rudere nel bosco sulla sinistra.
A destra su un albero, iniziano i segnavia bianco/blu Pro Canyon che ci portano a scendere nel bosco,( scavalcare una fettuccia per animali ), seguendo i bolli PC in discesa fino ad un evidente costone roccioso.<
Un passaggio , a sinistra nel costone roccioso, ci permette di accedere ad una traccia ripida che ci porta nel greto del torrente dove ci si cambia.
Descrizione
01 - Diss. 2 Sx - arco roccia
02 - Diss. 2
03 - Tf 3
04 - MC + PI+ C 6 Sx
05 - MC Dx (sopra arco sommerso) +PI + C 10 centro - possibile Tf
Progressione 20 m
Affluente riva Sx Riu dal Boschet (vedi scheda) e via di fuga riva Dx , traccia verso monte
Progressione 20 m
06 - C 4 Dx
07 - MC + C 15 Sx
08 - MC + 3 PI + C 15 Dx
Nuotare corridoio allagato 5 m
2 singoli in alto a Sx 5 m (facile arrampicata) per teleferica
09 - MC + C 8 Dx
10 - Tf 3
11 - C 8 Dx - possibile Tf
12 - MC + PI + C 8 Dx
13 - MC + PI + C 18 Dx - possibile Tf
Nuotare lago + corridoio allagato 50 m
Rientro
Seguire il letto del torrente fino ad una briglia dell’acqua aggirabile tramite sentiero in riva destra .
Dopo la briglia un sentiero in riva sinistra ci riporta al guado, dal guado in 10 minuti si raggiunge la strada.
Note
Questo torrente ha a monte un bacino di ricezione molto ampio con numerosi affluenti, inoltre scarica l’acqua molto lentamente.
I passaggi più critici sono le prime due calate del secondo inforramento , non aggirabili e dove si viene investiti dall'acqua.
E’ molto importante affrontare questo percorso con tempo stabile, e dopo periodi senza pioggia, una improvvisa piena nella parte inforrata non lascerebbe scampo.
Una verifica attendibile può essere fatta al primo inforramento dove c’è il sifone.
Se l’acqua resta convogliata nel passaggio del sifone a destra il torrente è percorribile.
Se invece sborda verso l’arco di sinistra il torrente risulterà da molto impegnativo a impraticabile nel secondo inforramento