PERCORSO FORTEMENTE SCONSIGLIATO
A causa della presenza di massi instabili, in corrispondenza della seconda calata, il percorso è pericoloso
Ne è fortemente sconsigliata la discesa.
Catasto AIC |
CN015 |
Comune |
Ormea (CN) Liguria |
Quote |
Ingresso 916 mt Uscita 778m t Dislivello 138mt Sviluppo 500mt |
Tempi |
Navetta 1,8 Km Progressione 2h30' Ritorno 15’ |
Interesse |
Regionale |
Difficoltà |
v3 a1 II |
Numero calate |
12, calata più alta 12 metri |
Corde consigliate |
2 da 30 m |
Periodo |
primavera ed autunno dopo piogge |
Vie d'uscita |
Nessuna |
Materiali |
Muta |
Cartografia |
IGC-Torino - 1:50000 - Alpi Marittime e Liguri -Tavola n15 “Albenga-Savona) |
Coord. punto d'accesso al greto |
|
Coord. punto d'abbandono del greto |
|
Presentazione
E’ il classico percorso per cui vale il detto che “sfilata la corda dal primo armo non resta che giungere sino in fondo”. Si tratta infatti di un itinerario incredibilmente e inaspettatamente inforrato dove purtroppo l’acqua non fa troppo da padrona. Scegliere quindi un periodo successivo a buone precipitazioni. Tuttavia anche in mancanza d’acqua la suggestione di un ambiente dantesco è sicuramente motivo di giusto richiamo per questa forra.
Accesso
Per chi proviene dalla zona costiera:
dalla Autostrada dei Fiori A10, uscire ad Imperia Est e svoltare a dx sulla SS28 in direzione Torino. Da Genova possibilità di uscita dall’autostrada ad Albenga per raggiungere la SS28 all’altezza di Pieve di Teco. Passato il Col di Nava e superato Ponti di Nava si giunge all’abitato di Cantarana dove si deve svoltare a destra in direzione del Colle di Caprauna (SP216). Superato il fiume Tanaro si posteggia poco dopo sulla dx in prossimità di un deposito ANAS. Dal parcheggio a valle si prosegue per circa 2 km in salita (tornante). Superato un colletto la strada scende e si posteggia in prossimità del ponte che supera il rio nei pressi della frazione Luvotti vicino all’abitato di Prale.
Per chi proviene dal Piemonte:
dalla Autostrada TO-SV A6 Uscire a Ceva e svoltare a dx sulla SS28 direzione Imperia, oltrepassati gli abitati di Garessio ed Ormea, si giunge a Cantarana dove si svolta a sx in direzione Colle di Caprauna; seguire indicazioni precedenti
Avvicinamento
Dal posteggio del ponte si prende un tratturo in sponda sx (segnavia procanyon bianco/azzurro) e in 5’ si giunge ad un antico ponticello dove il rio inizia ad infossarsi ed ove si scende nel greto
Descrizione
Dodici calate in genere molto basse in ambiente eccezionalmente incassato. La suggestione di muoversi in ambiente incredibilmente selvaggio certamente non manca. Dopo temporali eventualità di percorrerlo in acqua con possibili passaggi sportivi.
Rientro
Terminata la parte incassata si segue il torrente dapprima sulla dx orogrfafica per poi attraversarlo (segnavia procanyon bianco/azzurro) portandosi in sponda sx e passando sotto una bella e difficile falesia di arrampicata sportiva, per giungere attraverso il bosco alla strada in prossimità del parcheggio a valle.
Note
Ci sono stati segnalati casi di furti nelle auto posteggiate a valle. In alternativa al parcheggio indicato si possono lasciare le auto in zona più sicura, tra le case di Cantarana.