• Torrente Iragna
    Torrente Iragna Ticino | Svizzera :: ph. Lorenzo Cociani
  • Rio San Matteo
    Rio San Matteo Brescia | Italia :: ph. Ugo Peroglio
  • Torrente Casenda
    Torrente Casenda Sondrio | Italia :: ph. Mirco Rossi
  • Val Progero
    Val Progero Ticino | Svizzera :: ph. Mirko Antonioli
  • Val Progero
    Val Progero Ticino | Svizzera :: ph. Mirko Antonioli
  • Rio Margherita
    Rio Margherita Bolzano | Margherita :: ph. Erwin Kob
  • Bras Rouge
    Bras Rouge Ile de la Réunion :: ph. Federico Maggiani
  • Otxi Mdinare
    Otxi Mdinare Colchide | Georgia :: ph. Francesco Radicchi
  • Portela Canyon
    Portela Canyon Creta | Grecia :: ph. Luca Dallari
  • Rio Sarcerei
    Rio Sarcerei Nuoro | Italia :: ph. Emanuele Nurra
  • Ha Canyon
    Ha Canyon Creta | Grecia :: ph. Luca Dallari
  • Lodrino inferiore
    Lodrino inferiore Ticino | Svizzera :: ph. Roberto Schenone
  • Rio di Foppiano
    Rio di Foppiano Verbania | Italia :: ph. Erwin Kob
  • Gocta Falls
    Gocta Falls Bongarà | Perù :: ph. Nitu Moreno
  • Gole del Raganello
    Gole del Raganello Cosenza | Italia :: ph. Luca D'Alba
  • Ogliana Quarata
    Ogliana Quarata Verbania | Italia :: ph. Guido Armaroli
  • Clue d'Amen
    Clue d'Amen Alpes-Maritimes | Francia :: ph. Manuela Esposito
  • Valle Usella
    Valle Usella Verbania | Italia :: ph. Roberto Schenone
  • Torrente Baes
    Torrente Baes Brescia | Italia :: ph. Ugo Peroglio
  • Torrente Saitta
    Torrente Saitta Messina | Italia :: ph. Michele Di Bella
Scuola Nazionale Canyoning Progetto ProCanyon Shop Online Catasto delle forre italiane AIC Wiki - l'enciclopedia del torrentismo by AIC AIC tivi su Yotube - i video dei soci Info Canyon by AIC - il forum di torrentismo in Italia Pagina Facebook - Associazione Italiana Canyoning
I principali pericoli del canyoning sono legati all'ambiente inospitale in cui si svolge tale attività.
I due fattori di pericolo più evidenti sono l'acqua ed il freddo.
La principale causa di incidenti letali in canyon è rappresentata dalle piene improvvise. E' evidente che un'onda di piena, anche di ridotte dimensioni, all'interno di una forra di uno o due metri di larghezza può risultare fatale.
Un'altra causa di incidente legata all'acqua riguarda le manovre di corda che avvengono sotto il getto di una cascata, poichè il blocco della discesa sotto cascata rappresenta una situazione di potenziale pericolo di annegamento.

I rischi legati al freddo, o più specificamente all'ipotermia, sono pericoli indiretti, nel senso che si presentano in caso di prolungate soste in forra dovute ad altre cause quali piccoli incidenti, ritardi nella progressione, perdita o danneggiamento del materiale di progressione.

Category: Canyoning

In casa nostra

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8