• Val Progero
    Val Progero Ticino | Svizzera :: ph. Mirko Antonioli
  • Rio di Foppiano
    Rio di Foppiano Verbania | Italia :: ph. Erwin Kob
  • Clue d'Amen
    Clue d'Amen Alpes-Maritimes | Francia :: ph. Manuela Esposito
  • Rio Sarcerei
    Rio Sarcerei Nuoro | Italia :: ph. Emanuele Nurra
  • Ha Canyon
    Ha Canyon Creta | Grecia :: ph. Luca Dallari
  • Torrente Iragna
    Torrente Iragna Ticino | Svizzera :: ph. Lorenzo Cociani
  • Torrente Casenda
    Torrente Casenda Sondrio | Italia :: ph. Mirco Rossi
  • Gole del Raganello
    Gole del Raganello Cosenza | Italia :: ph. Luca D'Alba
  • Lodrino inferiore
    Lodrino inferiore Ticino | Svizzera :: ph. Roberto Schenone
  • Otxi Mdinare
    Otxi Mdinare Colchide | Georgia :: ph. Francesco Radicchi
  • Barrosas Canyon
    Barrosas Canyon Flores | Azzorre :: ph. Anna Custo
  • Torrente Saitta
    Torrente Saitta Messina | Italia :: ph. Michele Di Bella
  • Val Progero
    Val Progero Ticino | Svizzera :: ph. Mirko Antonioli
  • Gocta Falls
    Gocta Falls Bongarà | Perù :: ph. Nitu Moreno
  • Rio Margherita
    Rio Margherita Bolzano | Margherita :: ph. Erwin Kob
  • Ogliana Quarata
    Ogliana Quarata Verbania | Italia :: ph. Guido Armaroli
  • Rio San Matteo
    Rio San Matteo Brescia | Italia :: ph. Ugo Peroglio
  • Gole del Raganello
    Gole del Raganello Cosenza | Italia :: ph. Luca D'Alba
  • Volarja Canyon
    Volarja Canyon Tolmin | Slovenia :: ph. Michele Zanin
  • Torrente Baes
    Torrente Baes Brescia | Italia :: ph. Ugo Peroglio
Scuola Nazionale Canyoning Progetto ProCanyon Shop Online Catasto delle forre italiane AIC Wiki - l'enciclopedia del torrentismo by AIC AIC tivi su Yotube - i video dei soci Info Canyon by AIC - il forum di torrentismo in Italia Pagina Facebook - Associazione Italiana Canyoning
Catasto AIC UD027
Comune Chiusaforte - UDINE
Quote Ingresso 580 m
Uscita 365 m
Dislivello 215 m
Sviluppo 250 m
Visualizza la planimetria
Tempi Navetta 0 km
Avvicinamento 40 min
Progressione 2 h
Ritorno 5 min
Interesse Locale
Difficoltà v4 a2 III
Numero calate 6
Corde consigliate 2 da 80 m
Periodo Da maggio a ottobre (meglio se dopo qualche pioggia in modo da avere un po’ di scorrimento)
Vie d'uscita Prima dell'ultimo salto, in corrispondenza di evidenti tracce di manufatti, un sentiero sulla sinistra consente facilmente di uscire.
Materiali Muta.
Cartografia Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 018 - Alpi Carniche Orientali, Canal del Ferro
Coord. punto d'accesso al greto 33t 0368551 5140846
Coord. punto d'abbandono del greto 33t 0368706 5140712


Presentazione generale

Breve forra che ha quale suo punto focale di interesse la grande cascata da 70 metri ben visibile dalla strada sottostante. Se ne consiglia la discesa solo in presenza di scorrimento.

Accesso a valle

Percorrendo la statale 13 in direzione verso Tarvisio, parcheggiare nell'abitato della frazione di Villanova (poco prima di Chiusaforte). Indicazione turistica per il rio Belepeit.

Accesso a monte

Percorrendo la statale 13 in direzione verso Tarvisio, parcheggiare nell'abitato di Chiusaforte nei pressi della partenza del sentiero 425 per la Casera Cite.

Avvicinamento

Prendere il sentiero 425 e seguirlo fino a quota 580 circa dove si incontra il rio Belepeit. Questo è il secondo torrente che si incontra durante la marcia di avvicinamento (il primo è a circa 30' dalla partenza).

Descrizione

1 S 6 albero a SN
2 S 12 gruppo sosta resinato a SN + 2 chiodi resinati a SN per mancorrente
3 S 75 gruppo sosta resinato a DS + 2 chiodi resinati a DS per mancorrente
4 S 12 2 chiodi resinati a SN
5 S 35 gruppo sosta res. a DS + 2 ch. res. a DS per mancorrente + 1 ch. res. per punto intermedio
Possibile sentiero di uscita sulla sinistra.
6a S 10 2 chiodi resinati a DS
6b S 40 gruppo sosta resinato a DS

Rientro

guadagnato facilmente il camminamento sotto al ponte della vecchia ferrovia, in brevissimo tempo siamo all'auto.

Category: Procanyon - forre

In casa nostra

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8