Catasto AIC | PG004 | |
Comune | Vallo di Nera (Perugia) | |
Quote | Ingresso 410 m Uscita 320 m Dislivello 90 m Sviluppo 320 m Visualizza la planimetria |
|
Tempi | Navetta 0 km Avvicinamento 20 min Progressione 1h 30 min Ritorno 5 min |
|
Interesse | Regionale | |
Difficoltà | v3 a2 II | |
Numero calate | 8, max 16 m | |
Corde consigliate | 1 da 40 m | |
Periodo | Ottobre - Maggio (nei restanti mesi scorrimento minimo o assente) | |
Vie d'uscita | Nessuna, solo una zona di sicurezza nella seconda metà | |
Materiali | Muta completa nel periodo indicato, abbigliamento impermeabile nei restanti mesi | |
Cartografia | Carta Tabacco IGM-131- Cerreto di Spoleto - II - NE | |
Coord. punto d'accesso al greto | ||
Coord. punto d'abbandono del greto |
Presentazione generale
Piccolo itinerario di discreto interesse. Il tutto si sviluppa in poche calate, caratterizzate da scivoli e marmitte allagate, situate in un profondo solco in mezzo alla fitta vegetazione della macchia mediterranea, il tutto a meno di 200 metri dalla Statale "Valnerina". Itinerario da abbinare ad altre escursioni giornaliere.
Accesso
Da Terni proseguire sulla statale Valnerina per Ferentillo e prendere la statale SS 209 in direzione Visso, arrivare fino al km.39+400 in corrispondenza della chiesa del'Eremita, punto in cui si parcheggia l'auto (nella piazzola lungo la Valnerina 100 metri prima della chiesa).
Proseguire a piedi e prendere l'evidente sentiero (alle spalle del cimitero) marcato dai mezzi del disboscamento che si dirige verso la forcella; raggiunta una forcella rocciosa, si lascia il sentiero e si scende a destra in una pista in discesa che guadagna le sponde del torrente. Qui siamo a circa 100 dalla prima verticale.
Descrizione
Superata la prima verticale di 16 m si arriva ad una marmitta profonda (attenzione in caso di notevole scorrimento) la profondità della quale varia di anno in anno. Da qui in poi il percorso si fa ancor più interessante con salti (il più alto di 4 m) in piccole vasche allagate e marmitte non tuffabili. Il percorso continua fino alla discesa di 8 m che precede la seconda verticale più "alta" della forra 14 m, a questa seguono le ultime due di 5 e 4 m.
Uscita
Continuare alcuni metri nel greto fino a raggiungere una traccia che si stacca a sinistra e che conduce rapidamente al piazzale dietro al cimitero.