Catasto AIC | BG013 | |
Comune | VALBONDIONE - BERGAMO |
|
Quote | Ingresso 1185 m Uscita 970 m Dislivello 215 m Sviluppo 1000 m circa |
|
Tempi | Navetta 0 km Avvicinamento 35' Progressione 4-5 h Rientro 5' |
|
Interesse | Nazionale | |
Difficoltà | v4 a5 III | |
Numero calate | 14 calate (prima del riattrezzamento) | |
Corde consigliate | 2 da 60 m | |
Periodo | Maggio-Giugno-Luglio-Agosto-Settembre N.B. ATTENZIONE A monte della forra è presente una diga con possibili rilasci. |
|
Vie d'uscita | Sì | |
Materiali | Muta | |
Cartografia | IGM Valbondione 1:25000 / Kompass 104 | |
Coord. punto d'accesso al greto | ||
Coord. punto d'abbandono del greto |
Presentazione generale
Accesso
Avvicinamento
Descrizione
Il percorso parte con una disarrampicata passando sotto il ponte. Segue un piccolo salto che porta alla prima calata. Effettuarla ed installare il mancorrente che permette di accedere alla partenza della grande cascata da 50 metri. Seguono una breve calata ed un corridoio allagato. In caso di portate importanti sfruttare il lungo mancorrente in riva sinistra che evita il corridoio e permette una calata/salto (7 m). Un breve tratto aperto (salto/disarrampicata) permette di giungere a due belle sequenze attrezzate in riva sinistra (salti possibili). Un altro breve tratto di marcia/disarrampicata conduce ad un mancorrente che permette di oltrepassare il flusso in sicurezza ed iniziare la cascata frazionata a metà. Altre tre calate in rapida successione e si giunge ad una bellissima pozza che è possibile affrontare anche con un salto lungo. Da qui un altra breve marcia conduce al mancorrente ed all'ultima calata (salto possibile al limite dell'acqua bianca). Uscire dalla lunga pozza ed in breve al sentiero d'uscita segnalato nei prati in riva sinistra.
Rientro
Note
Numerose scappatoie in riva sinistra, una in riva destra.