• Torrente Baes
    Torrente Baes Brescia | Italia :: ph. Ugo Peroglio
  • Ha Canyon
    Ha Canyon Creta | Grecia :: ph. Luca Dallari
  • Rio Margherita
    Rio Margherita Bolzano | Margherita :: ph. Erwin Kob
  • Rio Sarcerei
    Rio Sarcerei Nuoro | Italia :: ph. Emanuele Nurra
  • Ogliana Quarata
    Ogliana Quarata Verbania | Italia :: ph. Guido Armaroli
  • Volarja Canyon
    Volarja Canyon Tolmin | Slovenia :: ph. Michele Zanin
  • Barrosas Canyon
    Barrosas Canyon Flores | Azzorre :: ph. Anna Custo
  • Bras Rouge
    Bras Rouge Ile de la Réunion :: ph. Federico Maggiani
  • Torrente Saitta
    Torrente Saitta Messina | Italia :: ph. Michele Di Bella
  • Valle Usella
    Valle Usella Verbania | Italia :: ph. Roberto Schenone
  • Val Progero
    Val Progero Ticino | Svizzera :: ph. Mirko Antonioli
  • Torrente Iragna
    Torrente Iragna Ticino | Svizzera :: ph. Lorenzo Cociani
  • Gole del Raganello
    Gole del Raganello Cosenza | Italia :: ph. Luca D'Alba
  • Val Bianca
    Val Bianca Domodossola | Italia :: ph. Paolo Giannelli
  • Rio San Matteo
    Rio San Matteo Brescia | Italia :: ph. Ugo Peroglio
  • Torrente Saitta
    Torrente Saitta Messina | Italia :: ph. Michele Di Bella
  • Portela Canyon
    Portela Canyon Creta | Grecia :: ph. Luca Dallari
  • Otxi Mdinare
    Otxi Mdinare Colchide | Georgia :: ph. Francesco Radicchi
  • Torrente Casenda
    Torrente Casenda Sondrio | Italia :: ph. Mirco Rossi
  • Gocta Falls
    Gocta Falls Bongarà | Perù :: ph. Nitu Moreno
Scuola Nazionale Canyoning Progetto ProCanyon Shop Online Catasto delle forre italiane AIC Wiki - l'enciclopedia del torrentismo by AIC AIC tivi su Yotube - i video dei soci Info Canyon by AIC - il forum di torrentismo in Italia Pagina Facebook - Associazione Italiana Canyoning

20 Raduno AIC 2024

9 giorni di Raduno, oltre 300 partecipanti, forre, eventi, giochi ed incontri.

Ecco qua un breve sunto grafico di quello che è stato l'ottimo risultato, in temini di presenze e soddisfazione (!) del 20° Raduno di Canyonig AIC, che si è svolto ad Egna (BZ) ad inizio agosto.

Leggi tutto...

Categoria: Eventi

In Forr con Amore 2024

Sono stati oltre 130 gli appassionati, provenienti da diverse parti d'Italia e dall'estero, che hanno partecipato al miniraduno AIC Torrentisti in Garfagnana 2024, tenutosi nell'affascinante borgo di Coreglia Antelminelli (LU), perfetto sfondo a due giorni di discese, giochi e condivisione.

Sabato 1, i vari gruppi hanno percorso diverse forre della zona, tra gli altri Rio Selvano, Rio Maggior, Prunaccio, tutti percorsi in grado di offrire l'opportunità di conoscere le peculiarità dei torrenti Garfagnini.

Leggi tutto...

Categoria: Eventi
Si è concluso domenica 7 aprile il mini-raduno torrentistico di 2 giorni "In Forra con Amore 2024” organizzato dal Gruppo Zompafossi Montefranco e patrocinato da Associazione Italiana Canyoning e Comune di Montefranco, in provincia di Terni.


Questo evento, ormai giunto alla sua undicesima edizione, dal 2010 cattura l'attenzione degli amanti dell'avventura, della natura e degli sport outdoor. Il canyoning, disciplina che ormai non si può più definire recente, consiste nel discendere corsi d'acqua di montagna che si sviluppano lungo le incisioni profonde che l’acqua stessa, nel corso dei millenni, ha scavato nella montagna, ricorrendo a tecniche ed attrezzature specifiche, sviluppate e codificate nel corso degli ultimi vent’anni.

L’attività ha trovato un palcoscenico ideale nelle limpide acque e nei suggestivi canyon della Valnerina. Montefranco, con i suoi panorami sorprendenti e la sua ricca storia, si è rivelato il luogo perfetto per accogliere questo evento coinvolgente. Durante il raduno, gli oltre 90 partecipanti hanno avuto l'opportunità di esplorare alcuni dei canyon più affascinanti della zona, immergendosi in un ambiente selvaggio e allo stesso tempo spettacolare. Ma "In Forra con Amore" non è stata solo un'occasione per praticare uno sport emozionante; è stato anche un momento di condivisione e di comunità. I partecipanti provenienti da diverse parti d’Italia hanno avuto l'opportunità di incontrarsi, condividere le proprie esperienze e creare legami duraturi basati sulla passione comune per l'avventura e la natura.

ifca2024

Tra le attività che caratterizzano l’evento, quella più significativa è senza dubbio la discesa della spettacolare cascata delle Marmore, protagonista indiscussa del paesaggio e fonte di forti suggestioni da vedere ma soprattutto da vivere. I partecipanti hanno goduto anche della discesa di altri torrenti nostrani come il Casco dell'acqua, Rocca Gelli, Parrano e fosso Campione, dove è stata affissa una targa in memoria di Francesco Radicchi scomparso nel 2015, un ragazzo montefrancano innamorato della vita, dedito al sociale e al mondo dell’associazionismo, grande appassionato di canyoning e ideatore di questo raduno.

Inoltre, il ricco programma del raduno ha soddisfatto le esigenze di tutti i partecipanti. Per i più piccoli, sono stati organizzati giochi su corda e attività ludiche, offrendo loro l'opportunità di esplorare la natura in modo divertente ed educativo. Gli amanti del trekking hanno avuto l'opportunità di affrontare il suggestivo percorso fino al Salto del Cieco, godendo di panorami mozzafiato lungo il tragitto. Per chi ama l'avventura su due ruote, sono stati proposti percorsi in mountain bike attraverso sentieri panoramici e boschi incantati. E per coloro che cercano la sfida verticale, l'arrampicata a Ferentillo ha offerto l'opportunità di mettere alla prova le proprie abilità su pareti rocciose spettacolari.

E, quando calava la sera, l'atmosfera festosa prendeva il sopravvento. La comunità locale si univa al raduno per una serata all'insegna della musica, del buon cibo e dell'amicizia. Le note di artisti locali risuonavano nell'aria, mentre i partecipanti si riunivano intorno a tavole imbandite di prelibatezze culinarie preparate con ingredienti locali dalle sapienti mani dei volontari della Pro-Loco e dei Festeggiamenti di San Bernardino. L'atmosfera era carica di gioia ed allegria, con le risate e gli scambi di racconti che riempivano l'aria.

"In Forra con Amore" ha dimostrato che lo spirito dell'avventura e il rispetto per la natura possono andare di pari passo, creando un connubio perfetto tra emozione, consapevolezza ambientale e divertimento. Con il suo successo crescente e il suo impatto positivo sulla comunità locale e sull'ambiente, questo raduno si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti del canyoning e della natura, pronti a vivere un'esperienza indimenticabile In Forra & con Amore.


Gruppo Zompafossi Montefranco

Categoria: Eventi

Pagina 3 di 7