Pagina principale: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(→Capitolo 4 – TECNICHE DI SQUADRA) |
(→Capitolo 3 – TECNICHE DI PROGRESSIONE INDIVIDUALE) |
||
Riga 45: | Riga 45: | ||
==== Capitolo 3 – TECNICHE DI PROGRESSIONE INDIVIDUALE ==== | ==== Capitolo 3 – TECNICHE DI PROGRESSIONE INDIVIDUALE ==== | ||
− | + | 3.0 [[Tecniche di progressione individuale - Introduzione]] | |
:3.1 [[Segnali visivi e acustici]] | :3.1 [[Segnali visivi e acustici]] | ||
:3.2.1 [[Camminata in ambiente]] | :3.2.1 [[Camminata in ambiente]] | ||
Riga 51: | Riga 51: | ||
:3.2.3 [[Tecnica del tuffo]] | :3.2.3 [[Tecnica del tuffo]] | ||
:3.2.4 [[Come affrontare i toboga]] | :3.2.4 [[Come affrontare i toboga]] | ||
− | + | 3.3.0 [[Tecniche generali - introduzione]] | |
:3.3.1 [[Utilizzo della longe su mancorrente]] | :3.3.1 [[Utilizzo della longe su mancorrente]] | ||
:3.3.2 [[Utilizzo della longe sull’ancoraggio]] | :3.3.2 [[Utilizzo della longe sull’ancoraggio]] | ||
Riga 57: | Riga 57: | ||
:3.3.4 [[Asola di bloccaggio con discensore ad otto su corda singola]] | :3.3.4 [[Asola di bloccaggio con discensore ad otto su corda singola]] | ||
:3.3.5 Montaggio del discensore ad otto su corda doppia – otto veloce e moschettone di rinvio | :3.3.5 Montaggio del discensore ad otto su corda doppia – otto veloce e moschettone di rinvio | ||
− | :3.3.6 Asola di bloccaggio con discensore ad otto | + | :3.3.6 Asola di bloccaggio con discensore ad otto con corda doppia |
:3.3.7 Montaggio del discensore Pirana su corda singola | :3.3.7 Montaggio del discensore Pirana su corda singola | ||
:3.3.8 Asola di bloccaggio con discensore Pirana su corda singola | :3.3.8 Asola di bloccaggio con discensore Pirana su corda singola | ||
Riga 67: | Riga 67: | ||
:3.3.14 Come portare lo zaino sotto cascata | :3.3.14 Come portare lo zaino sotto cascata | ||
:3.3.15 Come si scende una verticale | :3.3.15 Come si scende una verticale | ||
− | + | 3.4.0 Discesa su corda - introduzione | |
:3.4.1 Discesa del primo con regolazione della lunghezza della corda a misura | :3.4.1 Discesa del primo con regolazione della lunghezza della corda a misura | ||
:3.4.2 Discesa su corda già regolata | :3.4.2 Discesa su corda già regolata | ||
Riga 75: | Riga 75: | ||
:3.4.6 Toboga accompagnato con corda | :3.4.6 Toboga accompagnato con corda | ||
:3.4.7 Recupero della corda | :3.4.7 Recupero della corda | ||
− | + | 3.5.0 Manovre particolari – introduzione | |
:3.5.1 Superamento di un nodo in discesa con cordini (senza bloccanti meccanici) | :3.5.1 Superamento di un nodo in discesa con cordini (senza bloccanti meccanici) | ||
:3.5.2 Superamento di un nodo in discesa con bloccanti meccanici | :3.5.2 Superamento di un nodo in discesa con bloccanti meccanici | ||
:3.5.3 Risalita su corda singola con bloccanti meccanici | :3.5.3 Risalita su corda singola con bloccanti meccanici | ||
:3.5.4 Risalita su corda singola con cordini e mezzi di fortuna | :3.5.4 Risalita su corda singola con cordini e mezzi di fortuna | ||
− | :3.5.5 Inversione discesa – salita | + | :3.5.5 Risalita su corda doppia |
− | :3.5. | + | :3.5.6 Inversione discesa – salita |
− | :3.5. | + | :3.5.7 Inversione salita – discesa |
− | :3.5. | + | :3.5.8 Inversione rapida salita – discesa |
− | :3.5. | + | :3.5.9 Superamento di un frazionamento in discesa |
− | :3.5. | + | :3.5.10 Superamento di un frazionamento in salita |
− | + | :3.5.11 Autosblocco d’emergenza | |
==== Capitolo 4 – TECNICHE DI SQUADRA ==== | ==== Capitolo 4 – TECNICHE DI SQUADRA ==== |