Discensore di servizio: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
m (Paolo.giannelli ha spostato la pagina 1 Discensore di servizio a Discensore di servizio senza lasciare redirect: Titolo errato) |
m |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | [[Category:Materiali]] | ||
È il discensore che si usa per le manovre all’ancoraggio, per calare, bloccare una corda, ecc. Si usa un discensore ad otto classico, dalla forma convenzionale e di grandi dimensioni. Sono quindi da evitare i modelli piccoli e quelli di forme arcuate o fantasiose. | È il discensore che si usa per le manovre all’ancoraggio, per calare, bloccare una corda, ecc. Si usa un discensore ad otto classico, dalla forma convenzionale e di grandi dimensioni. Sono quindi da evitare i modelli piccoli e quelli di forme arcuate o fantasiose. | ||
Va usato in abbinamento a un moschettone HMS a grande apertura con ghiera a vite, utilizzabile anche per quando si usa un sistema di svincolo con nodo Mezzobarcaiolo, tipo il Petzl William Screw-lock. | Va usato in abbinamento a un moschettone HMS a grande apertura con ghiera a vite, utilizzabile anche per quando si usa un sistema di svincolo con nodo Mezzobarcaiolo, tipo il Petzl William Screw-lock. | ||
[[File:Ottosuppl1.jpg|miniatura|centro|Discensore ad otto di servizio con moschettone HMS con ghiera a vite]] | [[File:Ottosuppl1.jpg|miniatura|centro|Discensore ad otto di servizio con moschettone HMS con ghiera a vite]] |