Utilizzo della longe su mancorrente: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
Riga 1: Riga 1:
 
== Premessa ==
 
== Premessa ==
  
La posizione sempre più esposta degli ancoraggi, attrezzati secondo le moderne tecniche torrentistiche in modo che non vi siano sfregamenti della corda durante la calata, richiede anche una tecnica sicura per raggiungerli, utilizzando mancorrenti.  
+
La posizione sempre più esposta degli ancoraggi, attrezzati secondo le moderne tecniche torrentistiche in modo che non vi siano sfregamenti della corda durante la calata, richiede anche una tecnica sicura per raggiungerli, utilizzando [[Il Mancorrente|mancorrenti]].  
 
La fretta nella progressione potrebbe spingere a usare il mancorrente solo per tenersi con le mani, ma, analogamente a quando si percorre una via ferrata, è essenziale essere vincolati al mancorrente con le proprie longe, per non cadere di sotto nel caso si dovesse scivolare.
 
La fretta nella progressione potrebbe spingere a usare il mancorrente solo per tenersi con le mani, ma, analogamente a quando si percorre una via ferrata, è essenziale essere vincolati al mancorrente con le proprie longe, per non cadere di sotto nel caso si dovesse scivolare.
  

Versione delle 17:45, 15 gen 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie