Allestimento con magazzino a monte: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
(Creata pagina con '==Premessa== La tecnica illustrata prevede l’utilizzo di due corde distinte, una per realizzare la portante e l’altra per calarsi. E’ la situazione più classica. Non...')
 
 
Riga 17: Riga 17:
 
*Due corde, aventi ciascuna una lunghezza nettamente superiore all’altezza della cascata, con i relativi kit-boule
 
*Due corde, aventi ciascuna una lunghezza nettamente superiore all’altezza della cascata, con i relativi kit-boule
 
*Un discensore ad otto, di dimensioni generose
 
*Un discensore ad otto, di dimensioni generose
*Un rinvio da arrampicata completo di moschettoni con ghiera
+
*Un [[1 Rinvio con moschettoni con ghiera|rinvio da arrampicata]] completo di moschettoni con ghiera
 
*Un moschettone HMS con ghiera
 
*Un moschettone HMS con ghiera
 
*Due moschettoni, dei quali almeno uno HMS con ghiera (per manovra a valle)
 
*Due moschettoni, dei quali almeno uno HMS con ghiera (per manovra a valle)
Riga 27: Riga 27:
 
*Giunto alla sosta, l’attrezzista si autoassicura con le proprie longe all’ancoraggio
 
*Giunto alla sosta, l’attrezzista si autoassicura con le proprie longe all’ancoraggio
 
*Esegue subito un nodo tampone a circa un metro dal capo terminale inferiore della corda collegata al kit-boule stesso; questo serve ad evitare che, durante il recupero da parte del primo che è sceso, la corda si possa sfilare dall’ancoraggio
 
*Esegue subito un nodo tampone a circa un metro dal capo terminale inferiore della corda collegata al kit-boule stesso; questo serve ad evitare che, durante il recupero da parte del primo che è sceso, la corda si possa sfilare dall’ancoraggio
*Dopo aver infilato il capo superiore uscente dal kit-boule nell’anello dell’ancoraggio, ed averne calato una lunghezza idonea, blocca la corda utilizzando un discensore ad otto messo a battuta (scheda 4.2.2) ed esegue un’asola di bloccaggio sul discensore stesso, con relativa controasola di sicurezza
+
*Dopo aver infilato il capo superiore uscente dal kit-boule nell’anello dell’ancoraggio, ed averne calato una lunghezza idonea, blocca la corda utilizzando un discensore ad otto messo a battuta ([[Sistema svincolabile con discensore a otto a battuta|scheda]]) ed esegue un’asola di bloccaggio sul discensore stesso, con relativa controasola di sicurezza
 
*Infine, collega il foro grande dell’otto direttamente al suo imbrago, anziché all’ancoraggio, utilizzando un rinvio da arrampicata
 
*Infine, collega il foro grande dell’otto direttamente al suo imbrago, anziché all’ancoraggio, utilizzando un rinvio da arrampicata
 
*Solo a questo punto, il primo che dovrà scendere può installare il suo discensore sulla corda di calata e porsi in posizione d’attesa
 
*Solo a questo punto, il primo che dovrà scendere può installare il suo discensore sulla corda di calata e porsi in posizione d’attesa
 
*Prima di iniziare la discesa, i due si accordano sui segnali da utilizzare
 
*Prima di iniziare la discesa, i due si accordano sui segnali da utilizzare
 
*Il primo che scende avrà cura di regolare la lunghezza della corda non a misura, ma, con l’usuale sistema di fischi, farà in modo di arrivare nella pozza di ricezione con circa 3 metri di corda in uscita dal discensore
 
*Il primo che scende avrà cura di regolare la lunghezza della corda non a misura, ma, con l’usuale sistema di fischi, farà in modo di arrivare nella pozza di ricezione con circa 3 metri di corda in uscita dal discensore
*Appena giunto in acqua, segnala con i tre fischi convenzionali (“li-be-ro”) il suo arrivo; attenzione: in questo caso, il segnale indica all’attrezzista, che manovra in alto, di liberare la corda dall’otto a battuta e di filarla rapidamente fuori dal kit-boule per dare la possibilità al primo di portarsi velocemente fuori dalla vasca in una posizione sicura
+
*Appena giunto in acqua, segnala con i [[Segnali acustici|tre fischi convenzionali]] (“li-be-ro”) il suo arrivo; attenzione: in questo caso, il segnale indica all’attrezzista, che manovra in alto, di liberare la corda dall’otto a battuta e di filarla rapidamente fuori dal kit-boule per dare la possibilità al primo di portarsi velocemente fuori dalla vasca in una posizione sicura
 
*Per togliere la corda dal discensore a otto, è sufficiente che l’attrezzista, dopo aver ricevuto il segnale con i tre fischi, scavalli la corda dal discensore; il discensore cadrà verso il basso, ma non andrà perso, perché rimarrà vincolato all’imbrago tramite il rinvio
 
*Per togliere la corda dal discensore a otto, è sufficiente che l’attrezzista, dopo aver ricevuto il segnale con i tre fischi, scavalli la corda dal discensore; il discensore cadrà verso il basso, ma non andrà perso, perché rimarrà vincolato all’imbrago tramite il rinvio
 
*Il primo recupera tutta la corda sino a quando il nodo tampone, precedentemente preparato, va in battuta all’anello dell’ancoraggio.
 
*Il primo recupera tutta la corda sino a quando il nodo tampone, precedentemente preparato, va in battuta all’anello dell’ancoraggio.
Riga 39: Riga 39:
 
*A questo punto, aggancia con un moschettone o, meglio, con una carrucola, il secondo kit-boule – quello contenente la corda appena giuntata - alla corda tensionata (detta portante) e lo lascia scorrere in modo da filare la corda di calata
 
*A questo punto, aggancia con un moschettone o, meglio, con una carrucola, il secondo kit-boule – quello contenente la corda appena giuntata - alla corda tensionata (detta portante) e lo lascia scorrere in modo da filare la corda di calata
 
*Il primo a valle sgancia quindi il kit-boule dalla corda portante e vincola la corda di calata all’ancoraggio, dopo averne sfilato alcuni metri dal kit-boule stesso.
 
*Il primo a valle sgancia quindi il kit-boule dalla corda portante e vincola la corda di calata all’ancoraggio, dopo averne sfilato alcuni metri dal kit-boule stesso.
*I componenti della squadra possono ora iniziare la discesa, inserendo la corda di calata nel proprio discensore e vincolandosi con le longe, meglio se tramite una carrucola, alla corda portante, come descritto nella scheda 3.4.5
+
*I componenti della squadra possono ora iniziare la discesa, inserendo la corda di calata nel proprio discensore e vincolandosi con le longe, meglio se tramite una carrucola, alla corda portante, come descritto nella [[Discesa su una teleferica|scheda]]
  
  

Versione attuale delle 13:09, 15 gen 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie