Discesa in automoulinette: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
Riga 2: | Riga 2: | ||
L’uso di questa tecnica si applica nella situazione più semplice: la discesa su una verticale pressoché asciutta, con arrivo in una vasca di ricezione senza acqua, o comunque con una profondità dell’acqua tale da essere trascurabile. | L’uso di questa tecnica si applica nella situazione più semplice: la discesa su una verticale pressoché asciutta, con arrivo in una vasca di ricezione senza acqua, o comunque con una profondità dell’acqua tale da essere trascurabile. | ||
+ | |||
Bisogna dimenticarsi di lanciare la corda: la corda andrà invece stesa, in modo da evitare che nel lancio possa annodarsi o attorcigliarsi attorno a rami, e magari far cadere qualche sasso. Durante la discesa, inoltre, vi è il vantaggio che eventuali punti di contatto con la roccia si ripartiranno sull’intera lunghezza della corda, visto che questa scorrerà attraverso l’anello dell’ancoraggio. | Bisogna dimenticarsi di lanciare la corda: la corda andrà invece stesa, in modo da evitare che nel lancio possa annodarsi o attorcigliarsi attorno a rami, e magari far cadere qualche sasso. Durante la discesa, inoltre, vi è il vantaggio che eventuali punti di contatto con la roccia si ripartiranno sull’intera lunghezza della corda, visto che questa scorrerà attraverso l’anello dell’ancoraggio. | ||
+ | |||
Terminata la calata, ci si ritroverà con la lunghezza strettamente necessaria della corda, senza averla sfilata completamente dal kit-boule | Terminata la calata, ci si ritroverà con la lunghezza strettamente necessaria della corda, senza averla sfilata completamente dal kit-boule | ||