Uso della corda doppia: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(Creata pagina con 'Molti di coloro che praticano il torrentismo da un po’ di anni, si ricorderanno di come sia cambiata la tecnica: inizialmente, almeno per chi proveniva dall’ambiente alpin...') |
|||
Riga 3: | Riga 3: | ||
Poi, a seguito degli incidenti provocati dall’avere diversi metri di corda attorcigliati intorno alle gambe, si era abbandonata la corda doppia per scendere sempre e sistematicamente in corda singola, curando che il capo terminale arrivasse a pelo dell’acqua. La corda doppia era ormai relegata a un uso sporadico, limitato essenzialmente alla discesa su calate asciutte, ma non per la sua presunta pericolosità o inutilità, quanto piuttosto perché il passaparola ufficioso aveva decretato che la tecnica “giusta” era solamente quella della corda singola. | Poi, a seguito degli incidenti provocati dall’avere diversi metri di corda attorcigliati intorno alle gambe, si era abbandonata la corda doppia per scendere sempre e sistematicamente in corda singola, curando che il capo terminale arrivasse a pelo dell’acqua. La corda doppia era ormai relegata a un uso sporadico, limitato essenzialmente alla discesa su calate asciutte, ma non per la sua presunta pericolosità o inutilità, quanto piuttosto perché il passaparola ufficioso aveva decretato che la tecnica “giusta” era solamente quella della corda singola. | ||
− | In realtà, la corda doppia in forra si usa molto | + | In realtà, la corda doppia in forra si usa molto e a ragione. La presenza di forti sfregamenti deve portare ad un riflesso incondizionato secondo il quale l’attrezzista deve automaticamente abbinare le caratteristiche abrasive della calata all’adozione della corda doppia o ad una corretta gestione degli sfregamenti. |
Quello che non varia mai rispetto all’uso della corda singola è la capacità di mantenere i capicorda “a misura” e la possibilità di usare un metodo sbloccabile. | Quello che non varia mai rispetto all’uso della corda singola è la capacità di mantenere i capicorda “a misura” e la possibilità di usare un metodo sbloccabile. | ||
− | Vi sono ovviamente delle varianti sulle diverse metodiche di uso della corda doppia, determinate dalla presenza di acqua o meno, dalla necessità di giuntare due corde o dalla possibilità di usarne una sola | + | Vi sono ovviamente delle varianti sulle diverse metodiche di uso della corda doppia, determinate dalla presenza di acqua o meno, dalla necessità di giuntare due corde o dalla possibilità di usarne una sola e dall’altezza della verticale. |