Installazione di deviatore fisso: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
Riga 1: | Riga 1: | ||
==Premessa== | ==Premessa== | ||
− | L’uso dei deviatori consente di spostare velocemente una linea di calata, per evitare sfregamenti della corda sulla roccia, portate elevate o il rischio di caduta di pietre, senza essere costretti a attrezzare una nuova sosta. È quindi evidente che conoscere bene questa tecnica, oltre a salvaguardare le corde, e spesso la vita dei torrentisti, permette di risparmiare tempo nella progressione. Il deviatore fisso è costituito, normalmente, da un ancoraggio artificiale (una piastrina fissata alla parete con un tassello Fix o Spit Rock, oppure un anello resinato) oppure da un ancoraggio naturale (albero, clessidra). A questo, viene fissato uno spezzone di corda che rimarrà in loco anche dopo la discesa. | + | L’uso dei deviatori consente di spostare velocemente una linea di calata, per evitare sfregamenti della corda sulla roccia, portate elevate o il rischio di caduta di pietre, senza essere costretti a attrezzare una nuova sosta. |
+ | |||
+ | È quindi evidente che conoscere bene questa tecnica, oltre a salvaguardare le corde, e spesso la vita dei torrentisti, permette di risparmiare tempo nella progressione. | ||
+ | |||
+ | Il deviatore fisso è costituito, normalmente, da un ancoraggio artificiale (una piastrina fissata alla parete con un tassello Fix o Spit Rock, oppure un anello resinato) oppure da un ancoraggio naturale (albero, clessidra). A questo, viene fissato uno spezzone di corda che rimarrà in loco anche dopo la discesa. | ||
Riga 18: | Riga 22: | ||
==Tecnica d’esecuzione== | ==Tecnica d’esecuzione== | ||
+ | |||
Installazione del deviatore | Installazione del deviatore | ||
*Il primo che scende, giunto all’altezza del punto di deviazione, arresta la calata, facendo un’asola di bloccaggio e una controasola di sicurezza sul discensore | *Il primo che scende, giunto all’altezza del punto di deviazione, arresta la calata, facendo un’asola di bloccaggio e una controasola di sicurezza sul discensore | ||
− | *Collega quindi lo spezzone di corda all’ancoraggio ed annoda insieme i due capicorda, eseguendo un nodo galleggiante il più vicino possibile all’ancoraggio | + | *Collega quindi lo spezzone di corda all’ancoraggio ed annoda insieme i due capicorda, eseguendo un [[Galleggiante|nodo galleggiante]] il più vicino possibile all’ancoraggio |
*Nell’asola così formata, aggancia il moschettone senza ghiera | *Nell’asola così formata, aggancia il moschettone senza ghiera | ||
*Aggancia la corda di calata, a monte del discensore, al moschettone del deviatore | *Aggancia la corda di calata, a monte del discensore, al moschettone del deviatore |