Autosblocco d’emergenza: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(Creata pagina con '==Premessa== E' una manovra particolare, alla quale si ricorre solo in casi estremi. Nella sua versione iniziale era stata concepita come un sistema per liberarsi molto velo...') |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
==Premessa== | ==Premessa== | ||
− | E' una manovra particolare, alla quale si ricorre solo in casi estremi. Nella sua versione iniziale era stata concepita come un sistema per liberarsi molto velocemente da una situazione critica, venutasi a creare su una verticale con una portata d’acqua consistente, in seguito alla quale il discensore si è bloccato, ad esempio a causa di una bocca di lupo o altro nodo sulla corda di calata. In realtà, eseguire questa manovra nelle condizioni descritte sarebbe, con buone probabilità, mortale. È altresì evidente come, utilizzando le tecniche appropriate, sia in effetti una situazione improbabile. Va pertanto limitata a blocchi del discensore su linee di calata al di fuori del getto d’acqua. La sua esecuzione è del tutto simile a quella usata per superare un nodo in discesa. | + | E' una manovra particolare, alla quale si ricorre solo in casi estremi. |
+ | |||
+ | Nella sua versione iniziale era stata concepita come un sistema per liberarsi molto velocemente da una situazione critica, venutasi a creare su una verticale con una portata d’acqua consistente, in seguito alla quale il discensore si è bloccato, ad esempio a causa di una bocca di lupo o altro nodo sulla corda di calata. | ||
+ | |||
+ | In realtà, eseguire questa manovra nelle condizioni descritte sarebbe, con buone probabilità, mortale. | ||
+ | |||
+ | È altresì evidente come, utilizzando le tecniche appropriate, sia in effetti una situazione improbabile. Va pertanto limitata a blocchi del discensore su linee di calata al di fuori del getto d’acqua. La sua esecuzione è del tutto simile a quella usata per superare un nodo in discesa. | ||
Riga 21: | Riga 27: | ||
*Come prima cosa, verificare che non si possa risolvere il blocco del discensore in altra maniera | *Come prima cosa, verificare che non si possa risolvere il blocco del discensore in altra maniera | ||
*Agganciare il moschettone della longe corta all’anello dell’imbrago, per creare una “mezza longe” e inserirvi un moschettone con ghiera | *Agganciare il moschettone della longe corta all’anello dell’imbrago, per creare una “mezza longe” e inserirvi un moschettone con ghiera | ||
− | *Collegare la longe lunga al bloccante mobile e agganciarlo alla corda di calata (al di sopra del discensore) | + | *Collegare la longe lunga al bloccante mobile e agganciarlo alla corda di calata (al di sopra del discensore) |
*Agganciare con un moschettone la staffa-pedale sul moschettone della longe lunga e regolarne la posizione, in modo che il bloccante si trovi circa 20 cm più in alto della “mezza longe” tesa | *Agganciare con un moschettone la staffa-pedale sul moschettone della longe lunga e regolarne la posizione, in modo che il bloccante si trovi circa 20 cm più in alto della “mezza longe” tesa | ||
*Sollevarsi sulla staffa-pedale e agganciare il moschettone della “mezza longe” direttamente sulla corda al di sopra del bloccante mobile, per scaricare il peso dal discensore | *Sollevarsi sulla staffa-pedale e agganciare il moschettone della “mezza longe” direttamente sulla corda al di sopra del bloccante mobile, per scaricare il peso dal discensore |