Risalita su corda doppia: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(Creata pagina con '==Premessa== Se la risalita su corda singola può sembrare un’evenienza rara, ancor di più lo dovrebbe essere quella su corda doppia, almeno apparentemente. In realtà, co...') |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
==Premessa== | ==Premessa== | ||
− | Se la risalita su corda singola può sembrare un’evenienza rara, ancor di più lo dovrebbe essere quella su corda doppia, almeno apparentemente. In realtà, come si è visto, ci si sta orientando ad una rivalutazione dell’uso della corda doppia in forra, ovviamente mantenendo le tecniche sbloccabili e con i capi a misura. Ecco che allora è necessario sapere come comportarsi nel caso si debba risalire su corda doppia, magari perché, sbagliando manovra, la corda è troppo corta e la corda di soccorso è già a valle. | + | Se la risalita su corda singola può sembrare un’evenienza rara, ancor di più lo dovrebbe essere quella su corda doppia, almeno apparentemente. |
+ | |||
+ | In realtà, come si è visto, ci si sta orientando ad una rivalutazione dell’uso della corda doppia in forra, ovviamente mantenendo le tecniche sbloccabili e con i capi a misura. | ||
+ | |||
+ | Ecco che allora è necessario sapere come comportarsi nel caso si debba risalire su corda doppia, magari perché, sbagliando manovra, la corda è troppo corta e la corda di soccorso è già a valle. | ||
Riga 13: | Riga 17: | ||
*La corda di calata attrezzata in doppia | *La corda di calata attrezzata in doppia | ||
*La propria longe | *La propria longe | ||
− | *Due cordini in kevlar da usare come autobloccanti | + | *[[2 spezzoni di cordino in kevlar|Due cordini in kevlar]] da usare come autobloccanti |
*Una staffa-pedale | *Una staffa-pedale | ||
*Due moschettoni a ghiera | *Due moschettoni a ghiera | ||
Riga 31: | Riga 35: | ||
==Osservazioni== | ==Osservazioni== | ||
− | *La differenza dalla risalita su corda singola è data dalla mancanza di bloccanti da usare su corda doppia. Per tale scopo, occorrerebbero due bloccanti ventrali contrapposti e due bloccanti mobili, o meglio un doppio bloccante mobile, sul tipo di quelli usati per la risalita su piante; alquanto improbabile per un torrentista. | + | *La differenza dalla [[Risalita su corda singola con bloccanti meccanici|risalita su corda singola]] è data dalla mancanza di bloccanti da usare su corda doppia. Per tale scopo, occorrerebbero due bloccanti ventrali contrapposti e due bloccanti mobili, o meglio un doppio bloccante mobile, sul tipo di quelli usati per la risalita su piante; alquanto improbabile per un torrentista. |
− | *Come bloccante ventrale si può più agevolmente usare anche il discensore a otto in configurazione autobloccante. Questa è un’ottima soluzione nel caso in cui si debba risalire solo per un breve tratto, prevedendo di dover successivamente effettuare un’inversione per riprendere la discesa, come descritto successivamente nella | + | *Come bloccante ventrale si può più agevolmente usare anche il discensore a otto in configurazione autobloccante. Questa è un’ottima soluzione nel caso in cui si debba risalire solo per un breve tratto, prevedendo di dover successivamente effettuare un’inversione per riprendere la discesa, come descritto successivamente nella [[Inversione rapida salita – discesa|scheda]] |
*Una piccola astuzia: nel caso in cui, invece, sia da risalire su una corda doppia dopo che si è giunti alla base (perché, ad esempio, ci si è dimenticati un sacco sull’armo), la cosa più pratica è senz’altro quella bloccare un capo della corda agganciandolo all’anello dell’imbrago e risalire sull’altro in automoulinette, come se fosse una corda singola. | *Una piccola astuzia: nel caso in cui, invece, sia da risalire su una corda doppia dopo che si è giunti alla base (perché, ad esempio, ci si è dimenticati un sacco sull’armo), la cosa più pratica è senz’altro quella bloccare un capo della corda agganciandolo all’anello dell’imbrago e risalire sull’altro in automoulinette, come se fosse una corda singola. | ||