Ancora galleggiante: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
(Creata pagina con '==Premessa== Si è visto che, con l’ausilio di una teleferica, vi è la possibilità per una squadra di evitare l’arrivo in pozze problematiche o di superare tratti nei ...')
 
Riga 28: Riga 28:
 
*Disporre bene per terra la restante parte di corda, in modo che possa sfilarsi durante il lancio; a tale scopo, un componente della squadra terrà saldamente in mano il capo terminale della corda, evitando però di tenere in mano le asole, al fine di non essere trascinato in acqua nel caso di corrente molto forte
 
*Disporre bene per terra la restante parte di corda, in modo che possa sfilarsi durante il lancio; a tale scopo, un componente della squadra terrà saldamente in mano il capo terminale della corda, evitando però di tenere in mano le asole, al fine di non essere trascinato in acqua nel caso di corrente molto forte
 
*Dopo aver valutato attentamente il punto più idoneo nel quale posizionare l’ancora galleggiante, far pendolare bene in mano il sacco (con all’interno la corda da sfilare) e lanciarlo oltre l’ostacolo; la corda contenuta all’interno deve sfilarsi automaticamente.  
 
*Dopo aver valutato attentamente il punto più idoneo nel quale posizionare l’ancora galleggiante, far pendolare bene in mano il sacco (con all’interno la corda da sfilare) e lanciarlo oltre l’ostacolo; la corda contenuta all’interno deve sfilarsi automaticamente.  
Nel caso in cui il lancio del sacco sia insufficiente, si recupera il tutto e si ripete; dopo alcuni lanci senza successo, si ricorre però ad una sacca da lancio “pilota”; occorre quindi avere una sacca da lancio che, essendo più leggera, ha più probabilità di essere lanciata oltre la zona critica, con una traiettoria più precisa. In caso di riuscita del lancio con la sacca, si lega lo zaino all’estremità della sagola della sacca da lancio, per lasciarlo trascinare nella zona individuata come idonea.
+
*Nel caso in cui il lancio del sacco sia insufficiente, si recupera il tutto e si ripete; dopo alcuni lanci senza successo, si ricorre però ad una sacca da lancio “pilota”; occorre quindi avere una sacca da lancio che, essendo più leggera, ha più probabilità di essere lanciata oltre la zona critica, con una traiettoria più precisa. In caso di riuscita del lancio con la sacca, si lega lo zaino all’estremità della sagola della sacca da lancio, per lasciarlo trascinare nella zona individuata come idonea.
 
*Lasciare filare la corda sino a quando il sacco si riempie d’acqua ed è semisommerso; se la tensione ottenuta non fosse sufficiente, agganciare alla corda in tensione, con un moschettone, altri sacchi vuoti e farli andare in blocco sull’ancora, con lo scopo di aumentare la resistenza
 
*Lasciare filare la corda sino a quando il sacco si riempie d’acqua ed è semisommerso; se la tensione ottenuta non fosse sufficiente, agganciare alla corda in tensione, con un moschettone, altri sacchi vuoti e farli andare in blocco sull’ancora, con lo scopo di aumentare la resistenza
 
*Verificata la giusta tensione della corda, il primo può entrare nella vasca; nel caso in cui si debba calare o tuffarsi, è preferibile agganciare la longe lunga alla corda dell’ancora, per non perderla accidentalmente
 
*Verificata la giusta tensione della corda, il primo può entrare nella vasca; nel caso in cui si debba calare o tuffarsi, è preferibile agganciare la longe lunga alla corda dell’ancora, per non perderla accidentalmente

Versione delle 16:40, 14 gen 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie