Utilizzo della longe su mancorrente: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
(Tecnica di esecuzione)
(Osservazioni)
Riga 28: Riga 28:
  
 
== Osservazioni ==
 
== Osservazioni ==
 +
 +
* Nella progressione su mancorrente, quando si agganciano i moschettoni alla corda non si chiude la ghiera, in quanto non vi è il pericolo che lo scorrimento della corda possa aprire il moschettone.
 +
* I moschettoni con ghiera vanno agganciati tenendo l’apertura degli stessi rivolta verso l’esterno, cioè verso chi li utilizza (mai contro la roccia); questo per evitare che si possano aprire accidentalmente sbattendo contro la roccia.
 +
* Viceversa, se al posto dei moschettoni con ghiera si utilizza un moschettone a doppia leva di sicurezza (es. Kong Tango, Salewa Attac, CT K-Advance, ecc.), l’apertura dello stesso va rivolta verso la parete.
 +
* Non iniziare a percorrere il mancorrente sino a quando il compagno innanzi non è arrivato all’ancoraggio e non comunica il segnale di “libera”.
 +
* La situazione ideale si ha quando le longe lavorano in tensione, ovvero con la persona che procede “appesa” al di sotto del mancorrente, in modo che in caso di caduta non vi siano strappi al dispositivo.
 +
* Nei mancorrenti sopra uno strapiombo o che si flettano molto, si può rimanere più vicini usando la longe corta a “mezzalonge”, oppure con un moschettone agganciato direttamente all’imbrago.
 +
* Nel caso la longe sia troppo lunga e penda al di sotto della persona, è opportuno procedere con i rami lunghi tenuti al di sopra dell’avambraccio che accompagna il moschettone, in modo da evitare che si impiglino; è indiscutibile però che, in tal caso, sia da rivedere la lunghezza della longe.
  
 
== Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione ==
 
== Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione ==

Versione delle 16:59, 16 nov 2012

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie