Sistema svincolabile con nodo mezzobarcaiolo: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
(Creata pagina con '==Premessa== Indubbiamente, è il sistema di svincolo principe nel canyoning. Per quanto a volte possa sembrare scomodo da eseguire, o magari lento, in realtà consente una ...')
 
Riga 37: Riga 37:
 
*Se il moschettone agganciato all’anello dell’ancoraggio dovesse lavorare male, perché parallelo alla roccia, si può aggiungere un secondo moschettone con lo scopo di renderlo perpendicolare; con questo piccolo accorgimento, il nodo mezzobarcaiolo non si schiaccia contro la roccia.
 
*Se il moschettone agganciato all’anello dell’ancoraggio dovesse lavorare male, perché parallelo alla roccia, si può aggiungere un secondo moschettone con lo scopo di renderlo perpendicolare; con questo piccolo accorgimento, il nodo mezzobarcaiolo non si schiaccia contro la roccia.
 
*Quando si realizza l’asola di bloccaggio, il nodo mezzobarcaiolo deve essere in posizione di calata.
 
*Quando si realizza l’asola di bloccaggio, il nodo mezzobarcaiolo deve essere in posizione di calata.
*Nel caso in cui non sia possibile, per mancanza di visuale, allestire autonomamente la corda “a misura”, si deve procedere come descritto nella scheda 3.4.1, discesa del primo con regolazione della lunghezza della corda “a misura”.
+
*Nel caso in cui non sia possibile, per mancanza di visuale, allestire autonomamente la corda “a misura”, si deve procedere come descritto nella [[Discesa del primo con regolazione della lunghezza della corda a misura|scheda]], discesa del primo con regolazione della lunghezza della corda “a misura”.
  
  

Versione delle 15:23, 14 gen 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie