Utilizzo della longe sull’ancoraggio: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
Riga 6: Riga 6:
 
==Obiettivo==
 
==Obiettivo==
  
assicurarsi all’ancoraggio in modo da operare in sicurezza e impegnare la calata correttamente
+
Assicurarsi all’ancoraggio in modo da operare in sicurezza e impegnare la calata correttamente
 +
 
  
 
==Materiale utilizzato==
 
==Materiale utilizzato==
Riga 13: Riga 14:
  
  
Tecnica di esecuzione:
+
==Tecnica di esecuzione==
 +
 
 
- giunti all’ancoraggio, agganciare per primo il ramo corto della longe su un punto il più in alto possibile o, ancor meglio, al moschettone di servizio
 
- giunti all’ancoraggio, agganciare per primo il ramo corto della longe su un punto il più in alto possibile o, ancor meglio, al moschettone di servizio
 
- quindi, agganciare il secondo moschettone (ramo lungo della longe) su un punto più in basso, possibilmente diverso dalla longe corta.
 
- quindi, agganciare il secondo moschettone (ramo lungo della longe) su un punto più in basso, possibilmente diverso dalla longe corta.
  
Osservazioni:
+
 
 +
==Osservazioni==
 +
 
 
- di norma, non si chiude la ghiera del moschettone, a condizione che questo sia sempre “sorvegliato” e che sull’ancoraggio non ci siano altre persone. È invece indubbiamente necessario chiudere la ghiera quando, per motivi di spazio, vi siano più persone assicurate sull’ancoraggio, con il rischio che qualcuno possa accidentalmente sganciare un moschettone non suo;
 
- di norma, non si chiude la ghiera del moschettone, a condizione che questo sia sempre “sorvegliato” e che sull’ancoraggio non ci siano altre persone. È invece indubbiamente necessario chiudere la ghiera quando, per motivi di spazio, vi siano più persone assicurate sull’ancoraggio, con il rischio che qualcuno possa accidentalmente sganciare un moschettone non suo;
 
- bisogna avere l’accortezza di fissare le  longe non troppo in alto, in modo che, una volta appesi, sia possibile posizionare il discensore sulla corda di calata lungo una linea verticale che parta dall’anello dell’ancoraggio verso il basso.
 
- bisogna avere l’accortezza di fissare le  longe non troppo in alto, in modo che, una volta appesi, sia possibile posizionare il discensore sulla corda di calata lungo una linea verticale che parta dall’anello dell’ancoraggio verso il basso.
Riga 23: Riga 27:
 
- In ogni caso, nel dubbio, vanno seguite le istruzioni dell’operatore alla sosta, che saprà indicare il punto più idoneo ove assicurarsi.  
 
- In ogni caso, nel dubbio, vanno seguite le istruzioni dell’operatore alla sosta, che saprà indicare il punto più idoneo ove assicurarsi.  
  
Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione:
+
 
 +
==Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione==
 +
 
 
- Verificare che i moschettoni, una volta agganciati, lavorino bene; spesso, ci si assicura all’ancoraggio su di un lato, per poi spostarsi in una posizione più comoda. È in questo passaggio che il moschettone può disporsi di traverso, facendo leva e aprendosi accidentalmente: Pericolo mortale!
 
- Verificare che i moschettoni, una volta agganciati, lavorino bene; spesso, ci si assicura all’ancoraggio su di un lato, per poi spostarsi in una posizione più comoda. È in questo passaggio che il moschettone può disporsi di traverso, facendo leva e aprendosi accidentalmente: Pericolo mortale!
 
- Evitare di trovarsi in una condizione con fattore di caduta 1, assolutamente controindicato per l’utilizzo delle longe. La sicurezza viene garantita con il torrentista appeso alle longe e non quando queste si trovano più in basso del suo imbrago!
 
- Evitare di trovarsi in una condizione con fattore di caduta 1, assolutamente controindicato per l’utilizzo delle longe. La sicurezza viene garantita con il torrentista appeso alle longe e non quando queste si trovano più in basso del suo imbrago!
 
- L’apertura dei moschettoni della longe deve sempre essere rivolta verso la persona e mai verso la parete; fanno eccezione i moschettoni con sistema di sicurezza a doppia leva, il cui meccanismo non deve mai toccare la parete. Nel caso fortuito in cui ciò dovesse accadere, il  moschettone potrebbe aprirsi determinando lo sganciamento dello stesso dall’ancoraggio.
 
- L’apertura dei moschettoni della longe deve sempre essere rivolta verso la persona e mai verso la parete; fanno eccezione i moschettoni con sistema di sicurezza a doppia leva, il cui meccanismo non deve mai toccare la parete. Nel caso fortuito in cui ciò dovesse accadere, il  moschettone potrebbe aprirsi determinando lo sganciamento dello stesso dall’ancoraggio.

Versione delle 12:24, 14 gen 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie