Utilizzo della longe sull’ancoraggio: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(Creata pagina con 'UTILIZZO DELLA LONGE SULL’ANCORAGGIO Premessa: Per quanto possa sembrare banale, uno dei momenti più pericolosi si ha nella fase immediatamente precedente all’inizio de...') |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | + | ==Premessa== | |
− | |||
− | |||
Per quanto possa sembrare banale, uno dei momenti più pericolosi si ha nella fase immediatamente precedente all’inizio della discesa, quando ci si avvicina all’ancoraggio e si deve installare il proprio discensore. Il problema è ovviamente trascurabile nel caso di ancoraggi arretrati, ma, con le moderne tecniche torrentistiche, questi sono attrezzati in posizione sempre più esposte e dove vi è un forte rischio di scivolare e cadere al di sotto. Per tale motivo, non ci si stancherà mai di sottolineare l’essenzialità di autoassicurarsi all’ancoraggio con la propria doppia longe. Inoltre, un corretto uso della stessa permette di rimediare ad errori commessi durante il distacco per iniziare la discesa. | Per quanto possa sembrare banale, uno dei momenti più pericolosi si ha nella fase immediatamente precedente all’inizio della discesa, quando ci si avvicina all’ancoraggio e si deve installare il proprio discensore. Il problema è ovviamente trascurabile nel caso di ancoraggi arretrati, ma, con le moderne tecniche torrentistiche, questi sono attrezzati in posizione sempre più esposte e dove vi è un forte rischio di scivolare e cadere al di sotto. Per tale motivo, non ci si stancherà mai di sottolineare l’essenzialità di autoassicurarsi all’ancoraggio con la propria doppia longe. Inoltre, un corretto uso della stessa permette di rimediare ad errori commessi durante il distacco per iniziare la discesa. | ||
− | Obiettivo | + | |
+ | ==Obiettivo== | ||
+ | |||
assicurarsi all’ancoraggio in modo da operare in sicurezza e impegnare la calata correttamente | assicurarsi all’ancoraggio in modo da operare in sicurezza e impegnare la calata correttamente | ||
− | Materiale utilizzato | + | ==Materiale utilizzato== |
+ | |||
- una doppia longe in corda dinamica, omologata come corda intera, confezionata con nodo tri-longe o, in alternativa, una longe doppia a Y asimmetrica omologata CE in fettuccia cucita, con un moschettone a ghiera su ciascun ramo oppure con un moschettone a ghiera sul ramo lungo e un moschettone con sistema di sicurezza a doppia leva (tipo Kong Tango, Salewa Attac o CT K-Advance) sul ramo corto. | - una doppia longe in corda dinamica, omologata come corda intera, confezionata con nodo tri-longe o, in alternativa, una longe doppia a Y asimmetrica omologata CE in fettuccia cucita, con un moschettone a ghiera su ciascun ramo oppure con un moschettone a ghiera sul ramo lungo e un moschettone con sistema di sicurezza a doppia leva (tipo Kong Tango, Salewa Attac o CT K-Advance) sul ramo corto. | ||