Tecnica del tuffo: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
Riga 40: | Riga 40: | ||
* Durante il tuffo il casco va sempre e comunque indossato. | * Durante il tuffo il casco va sempre e comunque indossato. | ||
− | * Poiché l’impatto con l’acqua o l’aumento repentino di pressione dovuto ad un’immersione in profondità senza compensazione possono causare una lesione al timpano, è opportuno indossare il cappuccio prima di tuffarsi, bagnandosi le orecchie. | + | * Poiché l’impatto con l’acqua o l’aumento repentino di pressione dovuto ad un’immersione in profondità senza compensazione possono causare una lesione al timpano, è opportuno indossare il [[Cappuccio in neoprene|cappuccio]] prima di tuffarsi, bagnandosi le orecchie. |
* È consigliabile non indossare lo zaino durante il tuffo. È vero che aiuta a galleggiare, evitando di scendere troppo in profondità durante l’entrata in acqua, ma è anche vero che l’impatto con la superficie dell’acqua spinge lo zaino verso l’alto, mandandolo ad impattare contro la nuca e causando, alla lunga, delle microlesioni alle vertebre cervicali. Questa regola vale per la maggior parte dei tuffi, mentre per i salti sino a un paio di metri lo zaino può tranquillamente essere indossato. | * È consigliabile non indossare lo zaino durante il tuffo. È vero che aiuta a galleggiare, evitando di scendere troppo in profondità durante l’entrata in acqua, ma è anche vero che l’impatto con la superficie dell’acqua spinge lo zaino verso l’alto, mandandolo ad impattare contro la nuca e causando, alla lunga, delle microlesioni alle vertebre cervicali. Questa regola vale per la maggior parte dei tuffi, mentre per i salti sino a un paio di metri lo zaino può tranquillamente essere indossato. | ||
* Ovviamente, la decisione se indossare o meno lo zaino dipende anche dalle caratteristiche della corrente che si può trovare nella vasca di ricezione. | * Ovviamente, la decisione se indossare o meno lo zaino dipende anche dalle caratteristiche della corrente che si può trovare nella vasca di ricezione. |