Come affrontare i toboga: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(→Materiale utilizzato) |
(→Osservazioni) |
||
Riga 27: | Riga 27: | ||
* Nella valutazione dei toboga, controllare attentamente il percorso che fa la corrente nella vasca di ricezione, per evitare, ad esempio, di essere sparati in uno scavernamento. | * Nella valutazione dei toboga, controllare attentamente il percorso che fa la corrente nella vasca di ricezione, per evitare, ad esempio, di essere sparati in uno scavernamento. | ||
* Nella zona di arrivo valutare attentamente l’eventuale distanza con la parete di fronte; sarebbe antipatico rovinare il divertimento di un toboga schiantandosi contro la roccia. | * Nella zona di arrivo valutare attentamente l’eventuale distanza con la parete di fronte; sarebbe antipatico rovinare il divertimento di un toboga schiantandosi contro la roccia. | ||
− | * Il primo torrentista che scende con la corda per valutare le condizioni, in alcuni casi potrebbe affrontare il toboga lasciandosi scivolare sulla schiena, come illustrato nella scheda | + | * Il primo torrentista che scende con la corda per valutare le condizioni, in alcuni casi potrebbe affrontare il toboga lasciandosi scivolare sulla schiena, come illustrato nella scheda “[[Toboga accompagnato con corda]]”. Ovviamente, l’arrivo nell’acqua dovrà essere controllato, per avere la possibilità di verificare l’assenza di pericoli. |
* Un buon toboga è quello che si può affrontare partendo già con la giusta posizione del corpo. È opportuno prestare molta attenzione in quei casi nei quali bisogna raggiungere il punto ideale di partenza strisciando o esponendosi eccessivamente; In queste situazioni è indicato aiutarsi con una corda, calata per la sola lunghezza necessaria a raggiungere il punto di partenza. | * Un buon toboga è quello che si può affrontare partendo già con la giusta posizione del corpo. È opportuno prestare molta attenzione in quei casi nei quali bisogna raggiungere il punto ideale di partenza strisciando o esponendosi eccessivamente; In queste situazioni è indicato aiutarsi con una corda, calata per la sola lunghezza necessaria a raggiungere il punto di partenza. | ||
* Durante la discesa di un toboga, lo zaino non va mai indossato; sarà cura di un compagno lanciarlo dopo che si è scesi. | * Durante la discesa di un toboga, lo zaino non va mai indossato; sarà cura di un compagno lanciarlo dopo che si è scesi. | ||
* Tenere ben presente che non tutti i toboga finiscono direttamente nell’acqua. Alcuni finiscono improvvisamente, lanciando il torrentista nel vuoto (nel caso vi sia tanta acqua, la persona segue il getto). Si consideri quindi che la zona di arrivo è spostata rispetto alla base della roccia. | * Tenere ben presente che non tutti i toboga finiscono direttamente nell’acqua. Alcuni finiscono improvvisamente, lanciando il torrentista nel vuoto (nel caso vi sia tanta acqua, la persona segue il getto). Si consideri quindi che la zona di arrivo è spostata rispetto alla base della roccia. | ||
− | |||
== Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione == | == Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione == |