Tecniche generali - introduzione: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
Riga 5: | Riga 5: | ||
L’aspetto principale è che il torrentista, nel momento in cui si avvicina ad una verticale o ad un tratto esposto, deve sempre essere vincolato con una doppia [[longe]] di sicurezza. | L’aspetto principale è che il torrentista, nel momento in cui si avvicina ad una verticale o ad un tratto esposto, deve sempre essere vincolato con una doppia [[longe]] di sicurezza. | ||
− | Analogamente, per raggiungere un ancoraggio esposto è ormai prassi comune utilizzare i mancorrenti, assicurandosi ad essi per mezzo della propria longe. Senza entrare nel merito della tipologia dei diversi mancorrenti che si possono incontrare in forra, è fondamentale utilizzare questa linea di sicurezza. | + | Analogamente, per raggiungere un ancoraggio esposto è ormai prassi comune utilizzare i [[Utilizzo_della_longe_su_mancorrente|mancorrenti]], assicurandosi ad essi per mezzo della propria longe. Senza entrare nel merito della tipologia dei diversi mancorrenti che si possono incontrare in forra, è fondamentale utilizzare questa linea di sicurezza. |
La posizione corretta nella quale affrontare una calata è uguale sia che si scenda su corda singola sia che si utilizzi una corda doppia, così come il modo di portare lo zaino. Sono piccoli particolari, spesso trascurati, fondamentali però per garantire una maggiore sicurezza. | La posizione corretta nella quale affrontare una calata è uguale sia che si scenda su corda singola sia che si utilizzi una corda doppia, così come il modo di portare lo zaino. Sono piccoli particolari, spesso trascurati, fondamentali però per garantire una maggiore sicurezza. |