Tecniche generali - introduzione: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
(Creata pagina con 'Se è vero che una buona parte di una forra può essere percorsa camminando, tuffandosi o lasciandosi scivolare lungo un toboga, è anche vero che, inevitabilmente, vi sono ve...')
 
Riga 3: Riga 3:
 
A prescindere dalla tecnica impiegata, vi sono però alcune nozioni di base e delle regole sulle quali non si può transigere.
 
A prescindere dalla tecnica impiegata, vi sono però alcune nozioni di base e delle regole sulle quali non si può transigere.
  
L’aspetto principale è che il torrentista, nel momento in cui si avvicina ad una verticale o ad un tratto esposto, deve sempre essere vincolato con una doppia longe di sicurezza.
+
L’aspetto principale è che il torrentista, nel momento in cui si avvicina ad una verticale o ad un tratto esposto, deve sempre essere vincolato con una doppia [[longe]] di sicurezza.
  
 
Analogamente, per raggiungere un ancoraggio esposto è ormai prassi comune utilizzare i mancorrenti, assicurandosi ad essi per mezzo della propria longe. Senza entrare nel merito della tipologia dei diversi mancorrenti che si possono incontrare in forra, è fondamentale utilizzare questa linea di sicurezza.
 
Analogamente, per raggiungere un ancoraggio esposto è ormai prassi comune utilizzare i mancorrenti, assicurandosi ad essi per mezzo della propria longe. Senza entrare nel merito della tipologia dei diversi mancorrenti che si possono incontrare in forra, è fondamentale utilizzare questa linea di sicurezza.

Versione delle 11:38, 14 gen 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie