Pagina principale: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(→Schede tecniche) |
(→Schede tecniche) |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
== Schede tecniche == | == Schede tecniche == | ||
− | + | Capitolo 3 – TECNICHE DI PROGRESSIONE INDIVIDUALE | |
− | + | ||
− | + | :3.0 Introduzione | |
+ | :3.1 Segnali visivi e acustici | ||
+ | :3.2.1 Camminata in ambiente | ||
+ | :3.2.2 Disarrampicata | ||
+ | :3.2.3 Tecnica del tuffo | ||
+ | :3.2.4 Come affrontare i toboga | ||
+ | :3.3.0 Tecniche generali - introduzione | ||
+ | :3.3.1 Utilizzo della longe su mancorrente | ||
+ | :3.3.2 Utilizzo della longe sull’ancoraggio | ||
+ | :3.3.3 Montaggio del discensore ad otto su corda singola - vertaco | ||
+ | :3.3.4 Asola di bloccaggio con discensore ad otto su corda singola | ||
+ | :3.3.5 Montaggio del discensore ad otto su corda doppia – otto veloce e moschettone di rinvio | ||
+ | :3.3.6 Asola di bloccaggio con discensore ad otto su corda doppia | ||
+ | :3.3.7 Montaggio del discensore Pirana su corda singola | ||
+ | :3.3.8 Asola di bloccaggio con discensore Pirana su corda singola | ||
+ | :3.3.9 Montaggio del discensore Pirana su corda doppia | ||
+ | :3.3.10 Asola di bloccaggio con discensore Pirana su corda doppia | ||
+ | :3.3.11 Posizione d’attesa | ||
+ | :3.3.12 Distacco dalla sosta | ||
+ | :3.3.13 Distacco da sosta difficile con piedi nel vuoto | ||
+ | :3.3.14 Come portare lo zaino sotto cascata | ||
+ | :3.3.15 Come si scende una verticale | ||
+ | :3.4.0 Discesa su corda - introduzione | ||
+ | :3.4.1 Discesa del primo con regolazione della lunghezza della corda a misura | ||
+ | :3.4.2 Discesa su corda già regolata | ||
+ | :3.4.3 Superamento di un deviatore | ||
+ | :3.4.4 Ripresa di calata in parete – superamento di un relais | ||
+ | :3.4.5 Discesa su una teleferica | ||
+ | :3.4.6 Toboga accompagnato con corda | ||
+ | :3.4.7 Recupero della corda | ||
+ | :3.5.0 Manovre particolari – introduzione | ||
+ | :3.5.1 Superamento di un nodo in discesa con cordini (senza bloccanti meccanici) | ||
+ | :3.5.2 Superamento di un nodo in discesa con bloccanti meccanici | ||
+ | :3.5.3 Risalita su corda singola con bloccanti meccanici | ||
+ | :3.5.4 Risalita su corda singola con cordini e mezzi di fortuna | ||
+ | :3.5.5 Inversione discesa – salita | ||
+ | :3.5.6 Inversione salita – discesa | ||
+ | :3.5.7 Inversione rapida salita – discesa | ||
+ | :3.5.8 Superamento di un frazionamento in discesa | ||
+ | :3.5.9 Superamento di un frazionamento in salita | ||
+ | :3.5.10 Autosblocco d’emergenza | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Capitolo 4 – TECNICHE DI SQUADRA | ||
+ | |||
+ | :4.0 Introduzione | ||
+ | :4.1.0 Il Mancorrente | ||
+ | :4.1.1 Installazione del mancorrente in automoulinette | ||
+ | :4.1.2 Installazione del mancorrente con assicurazione | ||
+ | :4.1.3 Installazione del mancorrente con punti intermedi | ||
+ | :4.1.4 Installazione del mancorrente rapidamente recuperabile | ||
+ | :4.1.5 Installazione del mancorrente con difficoltà nel recupero | ||
+ | :4.2.0 Uso della corda singola | ||
+ | :4.2.1 Sistema sbloccabile con nodo mezzo barcaiolo | ||
+ | :4.2.2 Manovra dell’ultimo su sistema sbloccabile con nodo mezzo barcaiolo | ||
+ | :4.2.3 Sistema sbloccabile con discensore a otto a battuta | ||
+ | :4.2.4 Manovra dell’ultimo su sistema sbloccabile con discensore a otto a contrasto | ||
+ | :4.2.5 Corda di recupero insufficiente | ||
+ | :4.2.6 Installazione di deviatore fisso | ||
+ | :4.2.7 Installazione di deviatore recuperabile | ||
+ | :4.3.0 Uso della corda doppia | ||
+ | :4.3.1 Discesa in automoulinette | ||
+ | :4.3.2 Calata in doppia con due corde giuntate | ||
+ | :4.3.3 Allestimento di una ripresa di calata in parete – relais | ||
+ | :4.3.4 Sistema sbloccabile per corda doppia | ||
+ | :4.4.0 Gestione degli sfregamenti | ||
+ | :4.4.1 Gestione degli sfregamenti con sistema sbloccabile | ||
+ | :4.4.2 Gestione degli sfregamenti dal basso – scorrimento della corda a fine calata | ||
+ | :4.4.3 Gestione degli sfregamenti su grandi verticali | ||
+ | :4.4.4 Uso del proteggicorda | ||
+ | :4.5.0 La teleferica | ||
+ | :4.5.1 Manovra dall’alto | ||
+ | :4.5.2 Allestimento a valle | ||
+ | :4.5.3 Allestimento a valle con contrappeso | ||
+ | :4.5.4 Allestimento con magazzino a monte | ||
+ | :4.5.5 Calata deviata con corda guida | ||
+ | :4.6.0 Strategie e tattiche di progressione | ||
+ | :4.6.1 come affrontare una calata – flow-chart | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Capitolo 5 – TECNICHE AVANZATE | ||
+ | |||
+ | :5.1 Gestione della progressione del gruppo | ||
+ | :5.2 Calata con corda singola con contrappeso dal basso | ||
+ | :5.3 Ancora galleggiante - Introduzione | ||
+ | :5.3.1 Ancora galleggiante in progressione verticale | ||
+ | :5.3.2 Ancora galleggiante in progressione acquatica orizzontale | ||
+ | :5.4 Recupero di corde corte - manovra delle corde annodate | ||
+ | :5.5 Discesa in due appaiati (a bilancia o in stereo) | ||
+ | :5.6 Discesa senza discensore con mezzi di fortuna | ||
+ | :5.7 Calata a grappolo | ||
+ | :5.8.0 Giunzione delle corde con passaggio del nodo nel freno - Introduzione | ||
+ | :5.8.1 Giunzione delle corde con passaggio del nodo – con un operatore | ||
+ | :5.8.2 Giunzione delle corde con passaggio del nodo – con due operatori | ||
+ | :5.9 Grandi verticali | ||
+ | :5.10 Cordino di autoassicurazione | ||
+ | :5.11 Uscita da una marmitta con pareti alte | ||
== Help online == | == Help online == |