Uso dell'autobloccante di sicurezza durante la discesa: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
 
Riga 60: Riga 60:
 
* Mai posizionare l’autobloccante al di sopra del discensore; un bloccante montato sotto il discensore, in caso di abbandono della corda, sosterrà al massimo un peso di 20 kg per un torrentista pesante 80 kg, permettendo di sbloccarlo facilmente e continuare la discesa. Viceversa, se montato al di sopra del discensore, dovrà invece sopportare un carico di 80 kg, cosa che ne rende impossibile lo sblocco rapido.
 
* Mai posizionare l’autobloccante al di sopra del discensore; un bloccante montato sotto il discensore, in caso di abbandono della corda, sosterrà al massimo un peso di 20 kg per un torrentista pesante 80 kg, permettendo di sbloccarlo facilmente e continuare la discesa. Viceversa, se montato al di sopra del discensore, dovrà invece sopportare un carico di 80 kg, cosa che ne rende impossibile lo sblocco rapido.
 
* Non usare come autobloccante un nodo sul moschettone (Bachmann); dovendo tenere in mano il nodo per farvi scorrere la corda durante la calata, in caso di abbandono della presa sulla corda, per istinto, si terrebbe ancora più saldamente il cordino avvolto intorno al moschettone, impedendo così al nodo di andare in tensione per bloccarsi.
 
* Non usare come autobloccante un nodo sul moschettone (Bachmann); dovendo tenere in mano il nodo per farvi scorrere la corda durante la calata, in caso di abbandono della presa sulla corda, per istinto, si terrebbe ancora più saldamente il cordino avvolto intorno al moschettone, impedendo così al nodo di andare in tensione per bloccarsi.
 +
 +
 +
<gallery>
 +
File:NAB1.jpg|Cordino in kevlar preparato per il NAB
 +
File:NAB2.jpg|Montaggio del nodo autobloccante sulla corda di calata
 +
File:NAB3.jpg|Uso della mezzalonge in sostituzione del rinvio
 +
</gallery>

Versione attuale delle 10:15, 20 ago 2019

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie