Longe: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Category:Materiali]] | [[Category:Materiali]] | ||
− | Fondamentale per le manovre in forra. E’ quel dispositivo che permette di appendersi in sicurezza ad un ancoraggio esposto o di raggiungere la sosta usando un mancorrente.'' | + | Fondamentale per le manovre in forra. E’ quel dispositivo che permette di appendersi in sicurezza ad un ancoraggio esposto o di raggiungere la sosta usando un [[Utilizzo della longe su mancorrente|mancorrente]].'' |
La norma EN 354 prevede che la longe sia un cordino di posizionamento con lo scopo di collegarsi ad un punto di ancoraggio o alla corda. I cordini di posizionamento in commercio sono inadatti ad assorbire energia, proprio perché concepiti solo per il posizionamento. Ecco perché le longe devono essere utilizzate mantenendole sempre in tensione e in situazioni di rischio potenziale con fattore di caduta non superiore a uno (in pratica, bisogna essere appesi alle longe e non agganciare il moschettone ad un punto che sia più in basso dell’imbrago). | La norma EN 354 prevede che la longe sia un cordino di posizionamento con lo scopo di collegarsi ad un punto di ancoraggio o alla corda. I cordini di posizionamento in commercio sono inadatti ad assorbire energia, proprio perché concepiti solo per il posizionamento. Ecco perché le longe devono essere utilizzate mantenendole sempre in tensione e in situazioni di rischio potenziale con fattore di caduta non superiore a uno (in pratica, bisogna essere appesi alle longe e non agganciare il moschettone ad un punto che sia più in basso dell’imbrago). | ||