Longe: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
Riga 46: Riga 46:
  
 
'''• longe prefabbricata in nastro con cuciture a rottura programmata'''
 
'''• longe prefabbricata in nastro con cuciture a rottura programmata'''
 +
 
'''• longe autocostruita con corda dinamica intera'''
 
'''• longe autocostruita con corda dinamica intera'''
 +
  
 
'''Longe prefabbricata in nastro con cuciture a rottura programmata:'''  
 
'''Longe prefabbricata in nastro con cuciture a rottura programmata:'''  
Riga 54: Riga 56:
 
'''Longe autocostruita con corda dinamica intera:'''  
 
'''Longe autocostruita con corda dinamica intera:'''  
 
Questa è la longe per definizione.
 
Questa è la longe per definizione.
Per confezionarla occorre adoperare corde dinamiche omologate “intera”, i quali presentano sulle estremita della bobina o della matassa il simbolo  .
+
Per confezionarla occorre adoperare corde dinamiche omologate “intera”, i quali presentano sulle estremita della bobina o della matassa il simbolo (1).
 +
 
 +
Questo modello, proprio grazie ad i nodi alle estremità, ha una grande capacità di dissipare energia sfruttando il cosiddetto “effetto longe”, ovvero la caratteristica che con spezzoni di corda lunghi fino a cm 100 con nodi alle estremità, in caso di caduta, diventa significativa la presenza del nodo il quale strozzandosi crea sfregamenti tra le spire dissipando energia, con il risultato finale di abbassare la forza d’arresto e sollecitare meno la catena di sicurezza.
 +
L’effetto longe aumenta con la complessità strutturale del nodo.
 +
Il difetto di questo tipo di longe è che i nodi sono punti preferenziali, perché sporgono, di usura e che richiedono vari tentativi prima di trovare le lunghezze ottimali, infatti a seconda del tipo di corda e di nodi che utilizziamo per le asole, una volta bagnati ed in carico abbiamo allungamenti ogni volta diversi.
 +
Sempre in merito al comportamento delle corde dinamiche usate per fare le longe occorre chiarire quanto segue: come già detto, in extrema ratio le longe devono trattenere un volo, pertanto dovranno avere un comportamento il più elastico possibile al fine di non sollecitare troppo la catena di sicurezza, di cui il nostro corpo è un anello. Tale elasticità, a parità di materiale si può ottenere diminuendo il diametro della corda, pertanto una longe con corda diametro 11 mm non è migliore di una con diametro 9 mm, anzi è il contrario.
 +
ATTENZIONE: 9 mm è il diametro minimo oltre il quale non si può scendere per il confezionamento di longe.
 +
 
 +
Un’ottimizzazione del sistema longe autocostruita con corda dinamica, adottata dalla SNC, è la tri-longe ottenibile con un Nodo Corona Rinforzato.
 +
Tale nodo ha come risultato due rami singoli e due asole, il tutto regolabile al centimetro, con i due rami singoli si realizzeranno il tratto lungo e quello corto, un’asola, come meglio indicato di seguito, è destinata all’attacco sull’imbrago e la seconda asola, opportunamente corta, sarà il terzo punto eventuale di attacco.
 +
I vantaggi della tri - longe sono che il Corona Rinforzato funziona da nodo di assorbimento aumentando l’effetto longe e abbiamo inoltre un ulteriore punto di vincolo molto corto.
 +
 
 +
Mi sono preso la libertà di chiamarlo Corona Rinforzato in quanto il manuale di Ashley annovera il Nodo Corona al n° 1097 , il quale è estremamente simile a quello della tri longe, ma, analizzato con attenzione, ha una struttura diversa, infatti ha entrambe le asole che in caso di scorrimento, anche singolarmente, portano allo scioglimento del nodo, mentre nel nostro, solo un’asola in caso di scorrimento scioglie il nodo e, per scongiurare questo rischio è l’asola che vincoleremo all’imbrago.
 +
 
 +
Vediamone la costruzione che è da intendersi indicativa, poi ognuno troverà la sua manualità:
 +
Si realizza un Nodo delle Guide (figura 1)

Versione delle 11:37, 21 lug 2015

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie