Longe: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
Riga 7: | Riga 7: | ||
''Prestare bene attenzione affinché i capi morti dei nodi siano lunghi almeno 10 cm dopo che siano stati tensionati con il carico.'' | ''Prestare bene attenzione affinché i capi morti dei nodi siano lunghi almeno 10 cm dopo che siano stati tensionati con il carico.'' | ||
− | ''Una buona alternativa è costituita dalla longe preconfezionata di marca Petzl mod. Spelegyca, che per contro presenta lo svantaggio di non poter regolare la lunghezza dei due rami individuali.'' | + | ''Una buona alternativa è costituita dalla longe preconfezionata di marca Petzl mod. Spelegyca, che per contro presenta lo svantaggio di non poter regolare la lunghezza dei due rami individuali. La lunghezza prefissata dei due rami, in particolare di quello corto, comporta la necessità di usare alcuni accorgimenti nell'esecuzione di certe manovre particolari, quali, ad esempio, l'uso della mezza longe.'' |
''Tassativamente da escludere, invece, le longe fatte con materiali anelastici, quali cordini in kevlar o dyneema, che non reggerebbero in caso di caduta, o le daisy-chain, troppo delicate e il cui uso rischia di far commettere errori mortali.'' | ''Tassativamente da escludere, invece, le longe fatte con materiali anelastici, quali cordini in kevlar o dyneema, che non reggerebbero in caso di caduta, o le daisy-chain, troppo delicate e il cui uso rischia di far commettere errori mortali.'' | ||
− | ''I moschettoni che usiamo sulla longe sono tutti e due con ghiera a vite; in alternativa, sul ramo corto si può usare un moschettone con doppia leva di sicurezza, tipo Kong Tango, Salewa Attack o CT K-Advance. La longe va collegata all’anello centrale dell’imbrago con una maglia rapida rettangolare n. 7 o 8, oppure facendo il nodo trilonge direttamente nell’anello. Da mettere al bando longe collegate con moschettoni, anellini portachiavi, ecc.'' | + | ''I moschettoni che usiamo sulla longe sono tutti e due con ghiera a vite; in alternativa, sul ramo corto si può usare un moschettone con doppia leva di sicurezza, tipo Kong Tango, Salewa Attack o CT K-Advance. Da escludere l'uso di moschettoni con ghiera automatica, tipo tripla sicurezza (tri-act) o a due movimenti (twist-lock), oppure quelli da ferrata (ovviamente a parte il Kong Tango o simili). Non vanno bene nemmeno i moschettoni ad alto carico, perché troppo voluminosi per l'inserimento, pesanti e sostanzialmente inutili per il nostro scopo.'' |
+ | |||
+ | ''La longe va collegata all’anello centrale dell’imbrago con una maglia rapida rettangolare n. 7 o 8, oppure facendo il nodo trilonge direttamente nell’anello. Da mettere al bando longe collegate con moschettoni, anellini portachiavi, ecc.'' | ||