Sistema svincolabile con corda doppia: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(→Tecnica d’esecuzione) |
(→Tecnica d’esecuzione) |
||
Riga 37: | Riga 37: | ||
*Agganciare all'imbragatura un moschettone di rinvio | *Agganciare all'imbragatura un moschettone di rinvio | ||
*Individuare il ramo di corda preso inizialmente dal fondo del kit-boule (ovvero il capo di fine corda), e toglierlo dal discensore; per individuarlo più facilmente, basti pensare che l'altro capo della corda, quello di inizio corda che normalmente si trova sopra il kit-boule, è quello che è infilato nell'anello dell'ancoraggio | *Individuare il ramo di corda preso inizialmente dal fondo del kit-boule (ovvero il capo di fine corda), e toglierlo dal discensore; per individuarlo più facilmente, basti pensare che l'altro capo della corda, quello di inizio corda che normalmente si trova sopra il kit-boule, è quello che è infilato nell'anello dell'ancoraggio | ||
− | *Bloccare il capo di fine corda, quello appena sfilato dal discensore, | + | *Bloccare il capo di fine corda, quello appena sfilato dal discensore, nell'apposito anello del kit-boule |
*Filare tutta l’eccedenza di corda nel kit-boule | *Filare tutta l’eccedenza di corda nel kit-boule | ||
*Osservando l’armo, si avrà quindi un capo della corda passato nell’anello dell’ancoraggio e che arriva a misura, bloccato provvisoriamente nel proprio discensore, e l’altro capo della corda completamente insaccato nel kit-boule; | *Osservando l’armo, si avrà quindi un capo della corda passato nell’anello dell’ancoraggio e che arriva a misura, bloccato provvisoriamente nel proprio discensore, e l’altro capo della corda completamente insaccato nel kit-boule; |