Sistema svincolabile con corda doppia: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(→Tecnica d’esecuzione) |
(→Tecnica d’esecuzione) |
||
Riga 34: | Riga 34: | ||
Manovra dell’ultimo | Manovra dell’ultimo | ||
− | *Una volta che tutta la squadra è scesa, sganciare dalla sosta il discensore di servizio e collegarlo alla propria imbragatura, lasciandovi inseriti i due rami di corda. Questo passaggio serve a tenere la corda a misura, evitando che il peso della stessa la sfili dall’ancoraggio | + | *Una volta che tutta la squadra è scesa, sganciare dalla sosta il discensore di servizio e collegarlo direttamente alla propria imbragatura, lasciandovi inseriti i due rami di corda. Questo passaggio serve a tenere la corda a misura, evitando che il peso della stessa la sfili dall’ancoraggio |
*Agganciare all'imbragatura un moschettone di rinvio | *Agganciare all'imbragatura un moschettone di rinvio | ||
*Individuare il ramo di corda preso inizialmente dal fondo del kit-boule (ovvero il capo di fine corda), e toglierlo dal discensore; per individuarlo più facilmente, basti pensare che l'altro capo della corda, quello di inizio corda che normalmente si trova sopra il kit-boule, è quello che è infilato nell'anello dell'ancoraggio | *Individuare il ramo di corda preso inizialmente dal fondo del kit-boule (ovvero il capo di fine corda), e toglierlo dal discensore; per individuarlo più facilmente, basti pensare che l'altro capo della corda, quello di inizio corda che normalmente si trova sopra il kit-boule, è quello che è infilato nell'anello dell'ancoraggio |