Intervento diretto dall’alto: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
Riga 1: Riga 1:
 
==Premessa==
 
==Premessa==
  
A differenza della precedente manovra, si ricorre ad un intervento diretto sul torrentista bloccato quando quest’ultimo sia in grave difficoltà, presumibilmente in stato di incoscienza, e non vi sia la possibilità di calarlo a valle perché, ad esempio, non vi sia nessuno pronto ad assisterlo nell’entrata in acqua. Si tratta di una tecnica estremamente rapida e precisa, che non deve lasciare alcun margine di errore.
+
A differenza della precedente manovra, si ricorre ad un intervento diretto sul torrentista bloccato quando quest’ultimo sia in grave difficoltà, presumibilmente in stato di incoscienza, e non vi sia la possibilità di calarlo a valle perché, ad esempio, non vi sia nessuno pronto ad assisterlo nell’entrata in acqua.  
 +
 
 +
Si tratta di una tecnica estremamente rapida e precisa, che non deve lasciare alcun margine di errore.
  
  
Riga 38: Riga 40:
 
*La corda contenuta nel kit-boule, portato con sé sino a valle, potrebbe tornare utile per recuperare l’infortunato al di fuori della vasca di ricezione.
 
*La corda contenuta nel kit-boule, portato con sé sino a valle, potrebbe tornare utile per recuperare l’infortunato al di fuori della vasca di ricezione.
 
*Quando ci si cala, tenere le longes già pronte all’uso, senza dover perdere tempo a sganciarle dal porta-materiali dell’imbrago.
 
*Quando ci si cala, tenere le longes già pronte all’uso, senza dover perdere tempo a sganciarle dal porta-materiali dell’imbrago.
*Usando un discensore ad otto, prevedere un sistema di frenaggio della corda che sia efficace in considerazione del peso che graverà sulla stessa. Usando una corda da 8mm., un buon sistema è dato dal vertaco con un giro supplementare attorno al corpo del discensore; con una corda intera, se si usa il vertaco utilizzare anche un moschettone di rimando. Usando invece il Pirana sfruttare al massimo le possibilità di frenaggio offerte dalle diverse appendici dello stesso.
+
*Usando un discensore ad otto, prevedere un sistema di frenaggio della corda che sia efficace in considerazione del peso che graverà sulla stessa. Usando una corda da 8mm, un buon sistema è dato dal vertaco con un giro supplementare attorno al corpo del discensore; con una corda intera, se si usa il vertaco utilizzare anche un moschettone di rimando. Usando invece il Pirana sfruttare al massimo le possibilità di frenaggio offerte dalle diverse appendici dello stesso.
  
  

Versione delle 14:54, 15 gen 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie