Discesa in automoulinette: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
 
Riga 53: Riga 53:
 
*Quando al termine della calata si fa ruotare la corda, prestare attenzione a tirare il capo giusto, cioè il ramo di inizio corda (non quello nel kit-boule!); in caso contrario, uno dei due rami di corda non arriverebbe più alla base della calata.
 
*Quando al termine della calata si fa ruotare la corda, prestare attenzione a tirare il capo giusto, cioè il ramo di inizio corda (non quello nel kit-boule!); in caso contrario, uno dei due rami di corda non arriverebbe più alla base della calata.
 
*Attenzione: la discesa in automoulinette è praticabile solo su calate pressoché asciutte. In caso contrario, si corre un pericolo mortale, poiché la velocità di discesa è rallentata dal passaggio della corda nell’ancoraggio e, una volta giunti in fondo, non vi è comunque la possibilità di sganciarsi velocemente.
 
*Attenzione: la discesa in automoulinette è praticabile solo su calate pressoché asciutte. In caso contrario, si corre un pericolo mortale, poiché la velocità di discesa è rallentata dal passaggio della corda nell’ancoraggio e, una volta giunti in fondo, non vi è comunque la possibilità di sganciarsi velocemente.
 +
 +
 +
==Sequenza fotografica==
 +
 +
[[File:Automoul1.jpg|miniatura|sinistra|Calata in automoulinette]]

Versione attuale delle 17:10, 25 gen 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie