I recuperi con paranco - introduzione: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
(Creata pagina con 'Nella pratica del torrentismo è diffusa l’idea che questa sia un’attività da svolgersi in discesa, tant’è vero che si sono illustrate tecniche di soccorso nelle quali...')
 
 
Riga 1: Riga 1:
Nella pratica del torrentismo è diffusa l’idea che questa sia un’attività da svolgersi in discesa, tant’è vero che si sono illustrate tecniche di soccorso nelle quali l’infortunato viene calato. Quest’affermazione è effettivamente corretta, ma è anche vero - soprattutto parlando di autosoccorso - che, spesso, recuperare una persona verso l’alto possa risolvere diverse situazioni. A volte sono situazioni banali, quali una corda che sia andata in blocco contro l’ancoraggio o un piede incastrato. In altre occasioni, invece, un recupero può significare una sistemazione più confortevole per l’infortunato, se non impedire che lo stesso sia calato in una pozza con acque turbolente, entrando nella quale si potrebbe mettere la sua vita in serio pericolo. Non bisogna dimenticare, infine, l’eventualità di uscire da una forra risalendo.
+
Nella pratica del torrentismo è diffusa l’idea che questa sia un’attività da svolgersi in discesa, tant’è vero che si sono illustrate tecniche di soccorso nelle quali l’infortunato viene calato. Quest’affermazione è effettivamente corretta, ma è anche vero - soprattutto parlando di autosoccorso - che, spesso, recuperare una persona verso l’alto possa risolvere diverse situazioni.  
 +
 
 +
A volte sono situazioni banali, quali una corda che sia andata in blocco contro l’ancoraggio o un piede incastrato. In altre occasioni, invece, un recupero può significare una sistemazione più confortevole per l’infortunato, se non impedire che lo stesso sia calato in una pozza con acque turbolente, entrando nella quale si potrebbe mettere la sua vita in serio pericolo. Non bisogna dimenticare, infine, l’eventualità di uscire da una forra risalendo.
  
 
Le tecniche conosciute sono molte, ma alcune risultano troppo complicate per chi ha poca dimestichezza, mentre altre risultano semplicemente inefficaci. Si è quindi optato per la spiegazione di poche tecniche, scelte tra quelle più semplici ed efficaci, e che richiedono poco spazio per gestire la manovra, come capita normalmente sugli ancoraggi usati in forra. Inoltre, le tecniche illustrate prevedono l’impiego di una quantità di materiale estremamente ridotta, tenendo presente quella che dovrebbe essere la dotazione individuale normale di un torrentista.
 
Le tecniche conosciute sono molte, ma alcune risultano troppo complicate per chi ha poca dimestichezza, mentre altre risultano semplicemente inefficaci. Si è quindi optato per la spiegazione di poche tecniche, scelte tra quelle più semplici ed efficaci, e che richiedono poco spazio per gestire la manovra, come capita normalmente sugli ancoraggi usati in forra. Inoltre, le tecniche illustrate prevedono l’impiego di una quantità di materiale estremamente ridotta, tenendo presente quella che dovrebbe essere la dotazione individuale normale di un torrentista.

Versione attuale delle 14:59, 15 gen 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie