Allestimento a valle con contrappeso: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(Creata pagina con '== Premessa== Tra le soluzioni sino ad ora prospettate, è probabilmente la più complessa da realizzarsi. D’altronde, si rende necessario l’uso di questa tecnica quando...') |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
== Premessa== | == Premessa== | ||
− | Tra le soluzioni sino ad ora prospettate, è probabilmente la più complessa da realizzarsi. D’altronde, si rende necessario l’uso di questa tecnica quando si ha l’esigenza di spostare il più in alto possibile la corda portante, per evitare, ad esempio, sfregamenti della corda contro la roccia. Oppure, per fare in modo che, in seguito alla flessione della corda portante causata dal peso, colui che scende non vada a sbattere contro spuntoni o altro. | + | Tra le soluzioni sino ad ora prospettate, è probabilmente la più complessa da realizzarsi. |
+ | |||
+ | D’altronde, si rende necessario l’uso di questa tecnica quando si ha l’esigenza di spostare il più in alto possibile la corda portante, per evitare, ad esempio, sfregamenti della corda contro la roccia. Oppure, per fare in modo che, in seguito alla flessione della corda portante causata dal peso, colui che scende non vada a sbattere contro spuntoni o altro. | ||
Riga 25: | Riga 27: | ||
*Dopo essersi accordato con l’attrezzista, che assicura dall’alto, sui segnali da utilizzare, il primo potrà iniziare a calarsi | *Dopo essersi accordato con l’attrezzista, che assicura dall’alto, sui segnali da utilizzare, il primo potrà iniziare a calarsi | ||
*Avrà cura di regolare la lunghezza della corda non a filo d’acqua, ma, con l’usuale sistema di fischi, farà in modo di arrivare nella pozza di ricezione con circa 3 metri di corda in uscita dal discensore | *Avrà cura di regolare la lunghezza della corda non a filo d’acqua, ma, con l’usuale sistema di fischi, farà in modo di arrivare nella pozza di ricezione con circa 3 metri di corda in uscita dal discensore | ||
− | *Appena giunto in acqua, segnala con i tre fischi convenzionali (“li-be-ro”) il suo arrivo; attenzione: in questo caso, il segnale indica, all’attrezzista di liberare la corda dall’otto a battuta e di filarla rapidamente fuori dal kit-boule, per dare la possibilità al primo di portarsi velocemente fuori dalla vasca | + | *Appena giunto in acqua, segnala con i [[Segnali acustici|tre fischi convenzionali]] (“li-be-ro”) il suo arrivo; attenzione: in questo caso, il segnale indica, all’attrezzista di liberare la corda dall’otto a battuta e di filarla rapidamente fuori dal kit-boule, per dare la possibilità al primo di portarsi velocemente fuori dalla vasca |
*Uscito dalla vasca e portatosi in posizione sicura nel punto in cui allestirà l’ancoraggio a valle, recupera tutta la corda; a monte, la corda si bloccherà nel momento in cui il nodo tampone, precedentemente preparato, andrà a battuta sull’anello dell’ancoraggio | *Uscito dalla vasca e portatosi in posizione sicura nel punto in cui allestirà l’ancoraggio a valle, recupera tutta la corda; a monte, la corda si bloccherà nel momento in cui il nodo tampone, precedentemente preparato, andrà a battuta sull’anello dell’ancoraggio | ||
*Se non vi sono già, il primo che è sceso predispone nella roccia due punti di ancoraggio; i fori devono essere fatti il più in alto possibile e nella posizione idonea ad allestire la teleferica | *Se non vi sono già, il primo che è sceso predispone nella roccia due punti di ancoraggio; i fori devono essere fatti il più in alto possibile e nella posizione idonea ad allestire la teleferica |