Gestione degli sfregamenti con sistema svincolabile: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
(Creata pagina con '==Premessa== In questo caso, si affronta la situazione nella quale ci si trova a dover gestire uno sfregamento leggero, concentrato in uno o più punti. La tecnica che si ut...')
 
 
Riga 2: Riga 2:
 
   
 
   
 
In questo caso, si affronta la situazione nella quale ci si trova a dover gestire uno sfregamento leggero, concentrato in uno o più punti.
 
In questo caso, si affronta la situazione nella quale ci si trova a dover gestire uno sfregamento leggero, concentrato in uno o più punti.
La tecnica che si utilizza è la stessa, sia che si scenda in corda singola o in doppia. Deve però entrare nella mentalità comune che, nel caso di sfregamenti rilevanti, è senz’altro preferibile utilizzare la corda doppia, montata con un sistema svincolabile.
+
La tecnica che si utilizza è la stessa, sia che si scenda in corda singola o in doppia. Deve però entrare nella mentalità comune che, nel caso di sfregamenti rilevanti, è senz’altro preferibile utilizzare la [[Uso della corda doppia|corda doppia]], montata con un sistema svincolabile.
  
  

Versione attuale delle 12:55, 15 gen 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie