Superamento di un frazionamento in discesa: differenze tra le versioni

Da aicwiki.
(Creata pagina con '==Premessa== Il frazionamento è una tecnica prettamente spelologica, il cui scopo è quello di dividere (frazionare) una discesa in due o più parti, sostanzialmente per ev...')
 
 
Riga 1: Riga 1:
 
==Premessa==
 
==Premessa==
 
   
 
   
Il frazionamento è una tecnica prettamente spelologica, il cui scopo è quello di dividere (frazionare) una discesa in due o più parti, sostanzialmente per evitare sfregamenti sulla roccia che potrebbero lesionare la corda, ma anche per spostare la traiettoria di calata in seguito a forti portate. Viene costruito con la stessa corda, fissata ad un ancoraggio singolo nel punto in cui si vuole evitare che tocchi la roccia. Di norma, la corda viene poi lasciata in loco, pronta per essere risalita; può quindi essere utilizzato, ad esempio, per esplorazioni in tratti sui quali poi si risalirà, o per scendere ad armare una calata senza dover percorrere tutta la forra.
+
Il frazionamento è una tecnica prettamente spelologica, il cui scopo è quello di dividere (frazionare) una discesa in due o più parti, sostanzialmente per evitare sfregamenti sulla roccia che potrebbero lesionare la corda, ma anche per spostare la traiettoria di calata in seguito a forti portate.  
 +
 
 +
Viene costruito con la stessa corda, fissata ad un ancoraggio singolo nel punto in cui si vuole evitare che tocchi la roccia.  
 +
 
 +
Di norma, la corda viene poi lasciata in loco, pronta per essere risalita; può quindi essere utilizzato, ad esempio, per esplorazioni in tratti sui quali poi si risalirà, o per scendere ad armare una calata senza dover percorrere tutta la forra.
  
  

Versione attuale delle 11:38, 15 gen 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti
Categorie