Inversione discesa – salita: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(Creata pagina con '==Premessa== E' l’inversione che può presentarsi più facilmente. Si pensi, ad esempio, ad un ostacolo o ad un qualsiasi imprevisto che costringano a ritornare alla sosta...') |
|||
Riga 2: | Riga 2: | ||
E' l’inversione che può presentarsi più facilmente. Si pensi, ad esempio, ad un ostacolo o ad un qualsiasi imprevisto che costringano a ritornare alla sosta per riconsiderare la manovra. | E' l’inversione che può presentarsi più facilmente. Si pensi, ad esempio, ad un ostacolo o ad un qualsiasi imprevisto che costringano a ritornare alla sosta per riconsiderare la manovra. | ||
+ | |||
In pratica, si tratta di bloccare la discesa e trasferire il proprio carico sui bloccanti per procedere con la risalita. | In pratica, si tratta di bloccare la discesa e trasferire il proprio carico sui bloccanti per procedere con la risalita. | ||
Riga 36: | Riga 37: | ||
==Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione== | ==Pericoli nella realizzazione o utilizzo, possibili errori di esecuzione== | ||
− | Non dimenticarsi di collegare la longe lunga alla maniglia! | + | *Non dimenticarsi di collegare la longe lunga alla maniglia! |
− | Prestare bene attenzione ad essere sempre vincolati con due punti di sicurezza durante le diverse fasi dell’inversione: il discensore bloccato e il bloccante mobile collegato alla longe lunga, il bloccante mobile collegato alla longe lunga e il bloccante ventrale. | + | *Prestare bene attenzione ad essere sempre vincolati con due punti di sicurezza durante le diverse fasi dell’inversione: il discensore bloccato e il bloccante mobile collegato alla longe lunga, il bloccante mobile collegato alla longe lunga e il bloccante ventrale. |