Recupero della corda: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
(Creata pagina con '==Premessa== Per quanto possa sembrare banale, il recupero della corda è una fase importante nella progressione. Se ben fatto, permette innanzitutto di evitare il rischio ch...') |
|||
Riga 12: | Riga 12: | ||
*La corda di calata | *La corda di calata | ||
− | *Il kit-boule | + | *Il [[Il Kit-boule|kit-boule]] |
Riga 34: | Riga 34: | ||
*Aumentare le lesioni alla corda dovute ad uno sfregamento forzato durante il recupero. | *Aumentare le lesioni alla corda dovute ad uno sfregamento forzato durante il recupero. | ||
− | *Dover risalire, se possibile, per sbloccare la corda incastrata o annodata: in questo caso prestare molta attenzione prima di effettuare la risalita che la corda sia effettivamente bloccata e che non vi sia possibilità di uno sblocco improvviso, con la conseguenza di precipitare a valle. | + | *Dover [[Risalita su corda singola con bloccanti meccanici|risalire]], se possibile, per sbloccare la corda incastrata o annodata: in questo caso prestare molta attenzione prima di effettuare la risalita che la corda sia effettivamente bloccata e che non vi sia possibilità di uno sblocco improvviso, con la conseguenza di precipitare a valle. |
*Perdere la corda, trascinata dalla corrente, perché non insaccata dopo il recupero. | *Perdere la corda, trascinata dalla corrente, perché non insaccata dopo il recupero. |