Tecniche generali - introduzione: differenze tra le versioni
Da aicwiki.
Riga 7: | Riga 7: | ||
Analogamente, per raggiungere un ancoraggio esposto è ormai prassi comune utilizzare i [[Utilizzo_della_longe_su_mancorrente|mancorrenti]], assicurandosi ad essi per mezzo della propria longe. Senza entrare nel merito della tipologia dei diversi mancorrenti che si possono incontrare in forra, è fondamentale utilizzare questa linea di sicurezza. | Analogamente, per raggiungere un ancoraggio esposto è ormai prassi comune utilizzare i [[Utilizzo_della_longe_su_mancorrente|mancorrenti]], assicurandosi ad essi per mezzo della propria longe. Senza entrare nel merito della tipologia dei diversi mancorrenti che si possono incontrare in forra, è fondamentale utilizzare questa linea di sicurezza. | ||
− | La posizione corretta nella quale affrontare una calata è uguale sia che si scenda su corda singola sia che si utilizzi una corda doppia, così come il modo di portare lo zaino. Sono piccoli particolari, spesso trascurati, fondamentali però per garantire una maggiore sicurezza. | + | La posizione corretta nella quale affrontare una calata è uguale sia che si scenda su corda singola sia che si utilizzi una corda doppia, così come il [[Come portare lo zaino sotto cascata|modo di portare lo zaino]]. Sono piccoli particolari, spesso trascurati, fondamentali però per garantire una maggiore sicurezza. |
Come evidenziato nel capitolo sull’equipaggiamento, le tecniche di discesa spiegate in questo testo fanno riferimento all’uso del discensore a otto, in quanto, attualmente, unisce le doti di adattabilità e polivalenza ad un costo contenuto. Lo stesso dispositivo è infatti utilizzabile sia come discensore di progressione sia come discensore di servizio, cioè come freno per le diverse manovre da mettere in atto all’ancoraggio. | Come evidenziato nel capitolo sull’equipaggiamento, le tecniche di discesa spiegate in questo testo fanno riferimento all’uso del discensore a otto, in quanto, attualmente, unisce le doti di adattabilità e polivalenza ad un costo contenuto. Lo stesso dispositivo è infatti utilizzabile sia come discensore di progressione sia come discensore di servizio, cioè come freno per le diverse manovre da mettere in atto all’ancoraggio. | ||
Tuttavia, vista l’ormai ampia diffusione, si prevede l’utilizzo del Pirana Petzl quale discensore di progressione, ottimale per l’uso in corda singola. Di questo discensore, che altro non è se non un otto sviluppato in maniera specifica per il canyoning, si apprezza la possibilità di regolare facilmente la velocità di calata anche con corde di diametro diverso, sfruttando i ganci attorno ai quali inserire la corda. Non è invece adatto ad un uso quale discensore di servizio. | Tuttavia, vista l’ormai ampia diffusione, si prevede l’utilizzo del Pirana Petzl quale discensore di progressione, ottimale per l’uso in corda singola. Di questo discensore, che altro non è se non un otto sviluppato in maniera specifica per il canyoning, si apprezza la possibilità di regolare facilmente la velocità di calata anche con corde di diametro diverso, sfruttando i ganci attorno ai quali inserire la corda. Non è invece adatto ad un uso quale discensore di servizio. |